La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia dalle pitture rupestri al GPT-3

Par : Paolo Benanti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-922-3097-2
  • EAN9788892230972
  • Date de parution01/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille595 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSan Paolo Edizioni

Résumé

Il linguaggio non è un semplice strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo. Tanto importante. che nemmeno ci facciamo caso. Pensiamo a un piccolo aneddoto raccontato dallo scrittore David Foster Wallace: « Ci sono questi due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: "Salve ragazzi, com'è l'acqua?". I due giovani pesci continuano a nuotare per un po' e alla fine uno di loro guarda l'altro e fa: "Che diavolo è l'acqua?" ».
Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: proprio perché presenti da sempre sullo sfondo dell'esistenza, diventano pressoché invisibili e ci sono sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la nostra capacità di comunicare, è la principale "invenzione" dell'umanità: senza di esso, non saremmo umani. Il libro presenta la "tecnologia del linguaggio" e il linguaggio come tecnologia, cioè un'abilità e un'abitudine che è di tutti noi e che è sorprendente analizzare: come è nato? A cosa serve? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? qual è il suo futuro?
Il linguaggio non è un semplice strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo. Tanto importante. che nemmeno ci facciamo caso. Pensiamo a un piccolo aneddoto raccontato dallo scrittore David Foster Wallace: « Ci sono questi due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: "Salve ragazzi, com'è l'acqua?". I due giovani pesci continuano a nuotare per un po' e alla fine uno di loro guarda l'altro e fa: "Che diavolo è l'acqua?" ».
Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: proprio perché presenti da sempre sullo sfondo dell'esistenza, diventano pressoché invisibili e ci sono sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la nostra capacità di comunicare, è la principale "invenzione" dell'umanità: senza di esso, non saremmo umani. Il libro presenta la "tecnologia del linguaggio" e il linguaggio come tecnologia, cioè un'abilità e un'abitudine che è di tutti noi e che è sorprendente analizzare: come è nato? A cosa serve? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? qual è il suo futuro?