La Fisica delle particelle
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages144
- FormatePub
- ISBN1255013846
- EAN9791255013846
- Date de parution05/08/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
La scoperta della particella di Higgs, nel 2012, ha posto il sigillo definitivo alla caccia agli ingredienti elementari del mondo, con il completamento del Modello Standard. Si è trattato di un'impresa durata decenni, nella quale i fisici teorici hanno postulato le caratteristiche e il comportamento di questi elementi, che non si possono né vedere né toccare, e i fisici sperimentali, facendo scontrare particelle a una velocità prossima a quella della luce nei giganteschi acceleratori, sono riusciti a identificarli attraverso le tracce del loro passaggio, eventi che spesso durano infinitesime frazioni di secondo.
Chiuso un capitolo, ora se ne apre un altro: l'esplorazione della "materia esotica", che sfugge ai dettami del Modello Standard ma che i fisici ritengono esista, negli interstizi del mondo.
Chiuso un capitolo, ora se ne apre un altro: l'esplorazione della "materia esotica", che sfugge ai dettami del Modello Standard ma che i fisici ritengono esista, negli interstizi del mondo.
La scoperta della particella di Higgs, nel 2012, ha posto il sigillo definitivo alla caccia agli ingredienti elementari del mondo, con il completamento del Modello Standard. Si è trattato di un'impresa durata decenni, nella quale i fisici teorici hanno postulato le caratteristiche e il comportamento di questi elementi, che non si possono né vedere né toccare, e i fisici sperimentali, facendo scontrare particelle a una velocità prossima a quella della luce nei giganteschi acceleratori, sono riusciti a identificarli attraverso le tracce del loro passaggio, eventi che spesso durano infinitesime frazioni di secondo.
Chiuso un capitolo, ora se ne apre un altro: l'esplorazione della "materia esotica", che sfugge ai dettami del Modello Standard ma che i fisici ritengono esista, negli interstizi del mondo.
Chiuso un capitolo, ora se ne apre un altro: l'esplorazione della "materia esotica", che sfugge ai dettami del Modello Standard ma che i fisici ritengono esista, negli interstizi del mondo.