La Federazione Democratica Internazionale delle Donne. Capitoli nella Storia

Par : Galina Galkina, Yolanda Ferrer, Lorena Peña Mendoza, Ada Donno
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-99679-28-6
  • EAN9788899679286
  • Date de parution16/06/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille15 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurIl Raggio Verde

Résumé

Il volume, La Federazione democratica internazionale delle donne. Capitoli nella storia di Galina Galkina, con l'introduzione e la cura di Ada Donno (ed. Il Raggio Verde, 2017) ripercorre la storia dei primi 71 anni dell'attività della Federazione, da sempre impegnata contro le guerre e per la pace e terreno fertile su cui continuare a far crescere le politiche delle donne nel nuovo millennio. In sei capitoli che descrivono con fedele rigore lo sviluppo della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (FDIM), Galina Galkina ci conduce attraverso queste pagine in un viaggio nella la storia di quello che è stato uno strumento di lotta per le donne. « In questo percorso si può scoprire che la FDIM nasce dalla necessità storica di assicurare l'eliminazione del fascismo, il disarmo, il consolidamento della democrazia nel mondo, la costruzione di un futuro dignitoso per le nuove generazioni, la promozione dei diritti politici, economici e civili delle donne dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale.
» - si legge nella prefazione di Lorena Peña Mendoza Presidente della Federazione Democratica Internazionale delle Donne. La presentazione del libro è inserita all'interno della manifestazione che vedrà a Roma dal 19 al 23 giugno, presso la Casa Internazionale delle Donne, la segreteria della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (WIDF/FDIM). « Come afferma Galina nel suo quinto capitolo, - precisa ancora la Mendoza - l'organizzazione è la spina dorsale di qualsiasi sforzo di trasformazione; come nel 1945, ancora oggi è necessario « stabilire legami con altre organizzazioni di donne, tenere riunioni di donne nelle fabbriche con i sindacati, promuovere l'organizzazione di conferenze nazionali, regionali e locali.
In 72 anni la FDIM è riuscita a incidere nella formulazione di normative internazionali per l'eliminazione della discriminazione, per promuovere la parità di diritti tra donne e uomini, per combattere ogni forma di violenza contro le donne in tutto il mondo e per il riconoscimento dei diritti dell'infanzia e della gioventù. » In appendice una nota storica che fu scritta da Yolanda Ferrer per la Federazione delle Donne Cubane, in occasione del 60° anniversario della FDIF, spiega la curatrice Ada Donno « in prospettiva di una ricostruzione storica che, per essere completa, non potrà non essere il risultato e la sintesi della molteplicità delle fonti e delle testimonianze.
»
Il volume, La Federazione democratica internazionale delle donne. Capitoli nella storia di Galina Galkina, con l'introduzione e la cura di Ada Donno (ed. Il Raggio Verde, 2017) ripercorre la storia dei primi 71 anni dell'attività della Federazione, da sempre impegnata contro le guerre e per la pace e terreno fertile su cui continuare a far crescere le politiche delle donne nel nuovo millennio. In sei capitoli che descrivono con fedele rigore lo sviluppo della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (FDIM), Galina Galkina ci conduce attraverso queste pagine in un viaggio nella la storia di quello che è stato uno strumento di lotta per le donne. « In questo percorso si può scoprire che la FDIM nasce dalla necessità storica di assicurare l'eliminazione del fascismo, il disarmo, il consolidamento della democrazia nel mondo, la costruzione di un futuro dignitoso per le nuove generazioni, la promozione dei diritti politici, economici e civili delle donne dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale.
» - si legge nella prefazione di Lorena Peña Mendoza Presidente della Federazione Democratica Internazionale delle Donne. La presentazione del libro è inserita all'interno della manifestazione che vedrà a Roma dal 19 al 23 giugno, presso la Casa Internazionale delle Donne, la segreteria della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (WIDF/FDIM). « Come afferma Galina nel suo quinto capitolo, - precisa ancora la Mendoza - l'organizzazione è la spina dorsale di qualsiasi sforzo di trasformazione; come nel 1945, ancora oggi è necessario « stabilire legami con altre organizzazioni di donne, tenere riunioni di donne nelle fabbriche con i sindacati, promuovere l'organizzazione di conferenze nazionali, regionali e locali.
In 72 anni la FDIM è riuscita a incidere nella formulazione di normative internazionali per l'eliminazione della discriminazione, per promuovere la parità di diritti tra donne e uomini, per combattere ogni forma di violenza contro le donne in tutto il mondo e per il riconoscimento dei diritti dell'infanzia e della gioventù. » In appendice una nota storica che fu scritta da Yolanda Ferrer per la Federazione delle Donne Cubane, in occasione del 60° anniversario della FDIF, spiega la curatrice Ada Donno « in prospettiva di una ricostruzione storica che, per essere completa, non potrà non essere il risultato e la sintesi della molteplicità delle fonti e delle testimonianze.
»