La fabbrica del progetto. Note a margine del disegno

Par : Paola Desideri, Fabio Di Veroli, Carolina Claudia Lugni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1387-6
  • EAN9788822913876
  • Date de parution22/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

L'architettura non esiste senza la progettazione. Questolibro è dedicato a descrivere tale attività seguendo quelloche potremmo definire il suo percorso di produzione: daiprimi schizzi sul foglio bianco alla redazione degli elaborati esecutivi. Nel libro, perciò, si parla operativamentedi uso della creatività, di conoscenza tecnica, di disegnomanuale, dei software di calcolo strutturale, di tecnologiee di ogni altro strumento necessario all'attività del progettare.
Questo testo è il risultato di un lungo rapporto fra gliautori, sempre tessuto attorno alla loro pratica quotidianadi progettisti e docenti, nella comune convinzione che professionista e professore condividano un etimo che rimanda all'idea di avere qualcosa da professare. Come docentie come architetti quotidianamente impegnati a progettareagli inizi del XXI secolo, gli autori, pur mostrando approcci anche molto differenti, restano però sempre strettamente ancorati, nei loro contributi, alle problematicheconcernenti lo sviluppo delle attività di progettazione e, nonostante la loro diversa formazione e le loro differentiesperienze professionali, condividono la stessa passioneper la progettazione.
Paolo Desideri, in particolare, si occupa di temi come la creatività, i contesti, l'ibridazione ela complessità. Fabio Di Veroli, invece, tratta di temi comela genesi del progetto, il disegno e le metodologie operative per l'avvio e lo sviluppo della progettazione.
L'architettura non esiste senza la progettazione. Questolibro è dedicato a descrivere tale attività seguendo quelloche potremmo definire il suo percorso di produzione: daiprimi schizzi sul foglio bianco alla redazione degli elaborati esecutivi. Nel libro, perciò, si parla operativamentedi uso della creatività, di conoscenza tecnica, di disegnomanuale, dei software di calcolo strutturale, di tecnologiee di ogni altro strumento necessario all'attività del progettare.
Questo testo è il risultato di un lungo rapporto fra gliautori, sempre tessuto attorno alla loro pratica quotidianadi progettisti e docenti, nella comune convinzione che professionista e professore condividano un etimo che rimanda all'idea di avere qualcosa da professare. Come docentie come architetti quotidianamente impegnati a progettareagli inizi del XXI secolo, gli autori, pur mostrando approcci anche molto differenti, restano però sempre strettamente ancorati, nei loro contributi, alle problematicheconcernenti lo sviluppo delle attività di progettazione e, nonostante la loro diversa formazione e le loro differentiesperienze professionali, condividono la stessa passioneper la progettazione.
Paolo Desideri, in particolare, si occupa di temi come la creatività, i contesti, l'ibridazione ela complessità. Fabio Di Veroli, invece, tratta di temi comela genesi del progetto, il disegno e le metodologie operative per l'avvio e lo sviluppo della progettazione.