La Divina Commedia di Dante: Purgatorio

Par : DANTE ALIGHIERI
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages80
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4748185-0
  • EAN8596547481850
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille447 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

Il 'Purgatorio', secondo cantico della 'Divina Commedia' di Dante Alighieri, rappresenta un'opera di straordinaria complessità e profondità simbolica. In questo segmento, Dante narra il viaggio attraverso il Purgatorio, un luogo di espiazione e purificazione, attraverso il quale le anime si preparano ad ascendere al Paradiso. La struttura del poema è caratterizzata da una rigorosa metrica terza rima e un linguaggio ricco di allegorie e riferimenti teologici, riflettendo il contesto culturale e religioso del XIV secolo.
L'opera si distingue per il suo stile lirico e contemplativo, esemplificando l'intreccio tra filosofia scolastica e spiritualità medievale. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una figura centrale nella letteratura italiana e mondiale, noto per la sua innovativa fusione di linguaggio poetico e riflessioni etiche. Le esperienze personali di Dante, inclusa l'esilio politico e le sue passioni amorose, hanno influenzato profondamente la sua scrittura.
Il 'Purgatorio', in particolare, riflette il desiderio umano di redenzione e comprensione, temi che permeano la sua vita e il suo pensiero filosofico. Raccomando vivamente la lettura del 'Purgatorio' a chiunque desideri immergersi nella ricchezza della tradizione poetica italiana, nonché nella complessità della teologia cristiana. Questa sezione della 'Divina Commedia' non solo illumina le sfide dell'anima umana, ma offre anche spunti di riflessione sulle proprie imperfezioni e sulla ricerca di un senso più profondo nella vita.
Il 'Purgatorio', secondo cantico della 'Divina Commedia' di Dante Alighieri, rappresenta un'opera di straordinaria complessità e profondità simbolica. In questo segmento, Dante narra il viaggio attraverso il Purgatorio, un luogo di espiazione e purificazione, attraverso il quale le anime si preparano ad ascendere al Paradiso. La struttura del poema è caratterizzata da una rigorosa metrica terza rima e un linguaggio ricco di allegorie e riferimenti teologici, riflettendo il contesto culturale e religioso del XIV secolo.
L'opera si distingue per il suo stile lirico e contemplativo, esemplificando l'intreccio tra filosofia scolastica e spiritualità medievale. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una figura centrale nella letteratura italiana e mondiale, noto per la sua innovativa fusione di linguaggio poetico e riflessioni etiche. Le esperienze personali di Dante, inclusa l'esilio politico e le sue passioni amorose, hanno influenzato profondamente la sua scrittura.
Il 'Purgatorio', in particolare, riflette il desiderio umano di redenzione e comprensione, temi che permeano la sua vita e il suo pensiero filosofico. Raccomando vivamente la lettura del 'Purgatorio' a chiunque desideri immergersi nella ricchezza della tradizione poetica italiana, nonché nella complessità della teologia cristiana. Questa sezione della 'Divina Commedia' non solo illumina le sfide dell'anima umana, ma offre anche spunti di riflessione sulle proprie imperfezioni e sulla ricerca di un senso più profondo nella vita.
The Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI
E-book
2,49 €
Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI, Henry Wadsworth Longfellow
E-book
0,99 €
50 Clásicos que debes leer antes de morir
DANTE ALIGHIERI, Aristoteles, Jane Austen, Charles Baudelaire, Giovanni Boccaccio
E-book
0,99 €
Image Placeholder
Homer, Virgil, DANTE ALIGHIERI, William Shakespeare, John Milton
E-book
0,99 €