La Divina Commedia di Dante: Purgatorio. Il cammino della purificazione nell'epica di Dante Alighieri

Par : DANTE ALIGHIERI
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages172
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607415-9
  • EAN4064066074159
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille688 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il "Purgatorio", seconda cantica della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, è un'opera fondante della letteratura italiana che esplora temi di purificazione, redenzione e l'aspirazione alla beatitudine eterna. Scritta in terzine incatenate, Dante utilizza un linguaggio ricco e simbolico che riflette sia la sua abilità poetica che profondi concetti teologici medievali. Il Purgatorio è descritto come una montagna suddivisa in sette cornici, ciascuna dedicata a un peccato capitale, all'interno della quale le anime espiano le loro colpe in vista di un'ascensione al Paradiso.
Questo contesto non solo offre una chiara visione della cosmologia di Dante, ma introduce anche un dibattito morale e filosofico che risuona con le idee del suo tempo, come quelle di Tommaso d'Aquino. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una figura centrale del pensiero medievale e della poesia, influenzato dalle correnti filosofiche e teologiche del tempo, in particolare dalla scolastica e dal pensiero aristotelico.
Il suo esilio, avvenuto nel 1302, ha profondamente segnato la sua opera, portandolo a riflettere sulla condizione umana, la giustizia e l'amore divino. La "Divina Commedia" è il culmine della sua carriera letteraria, in cui sintetizza esperienze personali e il clima culturale dell'epoca, rendendola una testimonianza unica e universale della ricerca umana di significato e salvezza. Il "Purgatorio" è altamente raccomandato non solo per la sua sublime bellezza poetica, ma anche per la sua capacità di immergere il lettore in una riflessione profonda sui temi della giustizia, della speranza e del perdono.
Attraverso il viaggio di Dante, il lettore può esplorare la complessità dell'animo umano e delle sue aspirazioni redentrici. Quest'opera è un invito a confrontarsi con le proprie scelte etiche e morali, rendendola attuale e stimolante anche per le generazioni moderne.
Il "Purgatorio", seconda cantica della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, è un'opera fondante della letteratura italiana che esplora temi di purificazione, redenzione e l'aspirazione alla beatitudine eterna. Scritta in terzine incatenate, Dante utilizza un linguaggio ricco e simbolico che riflette sia la sua abilità poetica che profondi concetti teologici medievali. Il Purgatorio è descritto come una montagna suddivisa in sette cornici, ciascuna dedicata a un peccato capitale, all'interno della quale le anime espiano le loro colpe in vista di un'ascensione al Paradiso.
Questo contesto non solo offre una chiara visione della cosmologia di Dante, ma introduce anche un dibattito morale e filosofico che risuona con le idee del suo tempo, come quelle di Tommaso d'Aquino. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una figura centrale del pensiero medievale e della poesia, influenzato dalle correnti filosofiche e teologiche del tempo, in particolare dalla scolastica e dal pensiero aristotelico.
Il suo esilio, avvenuto nel 1302, ha profondamente segnato la sua opera, portandolo a riflettere sulla condizione umana, la giustizia e l'amore divino. La "Divina Commedia" è il culmine della sua carriera letteraria, in cui sintetizza esperienze personali e il clima culturale dell'epoca, rendendola una testimonianza unica e universale della ricerca umana di significato e salvezza. Il "Purgatorio" è altamente raccomandato non solo per la sua sublime bellezza poetica, ma anche per la sua capacità di immergere il lettore in una riflessione profonda sui temi della giustizia, della speranza e del perdono.
Attraverso il viaggio di Dante, il lettore può esplorare la complessità dell'animo umano e delle sue aspirazioni redentrici. Quest'opera è un invito a confrontarsi con le proprie scelte etiche e morali, rendendola attuale e stimolante anche per le generazioni moderne.
The Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI
E-book
2,49 €
Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI, Henry Wadsworth Longfellow
E-book
0,99 €
50 Clásicos que debes leer antes de morir
DANTE ALIGHIERI, Aristoteles, Jane Austen, Charles Baudelaire, Giovanni Boccaccio
E-book
0,99 €
Image Placeholder
Homer, Virgil, DANTE ALIGHIERI, William Shakespeare, John Milton
E-book
0,99 €