La Divina Commedia di Dante: Inferno. Viaggio epico attraverso l'Inferno: poesia e visione teologica di un capolavoro italiano

Par : DANTE ALIGHIERI
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages171
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607646-7
  • EAN4064066076467
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille701 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

La prima cantica della "Divina Commedia", l'"Inferno", rappresenta un viaggio epico attraverso i gironi dell'oltretomba, dove le anime dei dannati espiano le loro colpe. Lo stile di Dante è caratterizzato da una ricca simbologia e da un linguaggio poetico incisivo, che si intrecciano con una profonda riflessione morale e filosofica. In un contesto letterario medievale, l'opera si distingue anche per l'uso della lingua volgare, spingendo i confini della poesia narrativa e ponendo le basi per la letteratura italiana moderna.
La struttura del poema, suddivisa in canti, è complimentata da un numero simbolico di terzine, che enfatizza l'ordine e l'armonia divina, essenziali nel percorso di redenzione del protagonista, Virgilio, guida del poeta. Dante Alighieri, nato nel 1265 a Firenze, fu non solo un poeta ma anche un attivista politico e un pensatore del suo tempo. Le sue esperienze personali di esilio e le sue convinzioni religiose influenzarono profondamente la sua scrittura.
L'"Inferno", composto tra il 1308 e il 1320, riflette le sue osservazioni sulla società, le sue critiche alla corruzione ecclesiastica e politica, e il suo desiderio di giustizia divina, rendendo la sua opera una tragica testimonianza della vita medievale. Raccomando "Inferno" a chiunque desideri esplorare le complessità dell'esistenza umana attraverso la lente della poesia. Questo capolavoro non è solo una narrazione di dannazione, ma anche un invito alla riflessione e alla ricerca di significato.
La sua ricchezza simbolica e il suo rigore formale lo rendono un testo imprescindibile per studenti di letteratura e appassionati di storia e filosofia.
La prima cantica della "Divina Commedia", l'"Inferno", rappresenta un viaggio epico attraverso i gironi dell'oltretomba, dove le anime dei dannati espiano le loro colpe. Lo stile di Dante è caratterizzato da una ricca simbologia e da un linguaggio poetico incisivo, che si intrecciano con una profonda riflessione morale e filosofica. In un contesto letterario medievale, l'opera si distingue anche per l'uso della lingua volgare, spingendo i confini della poesia narrativa e ponendo le basi per la letteratura italiana moderna.
La struttura del poema, suddivisa in canti, è complimentata da un numero simbolico di terzine, che enfatizza l'ordine e l'armonia divina, essenziali nel percorso di redenzione del protagonista, Virgilio, guida del poeta. Dante Alighieri, nato nel 1265 a Firenze, fu non solo un poeta ma anche un attivista politico e un pensatore del suo tempo. Le sue esperienze personali di esilio e le sue convinzioni religiose influenzarono profondamente la sua scrittura.
L'"Inferno", composto tra il 1308 e il 1320, riflette le sue osservazioni sulla società, le sue critiche alla corruzione ecclesiastica e politica, e il suo desiderio di giustizia divina, rendendo la sua opera una tragica testimonianza della vita medievale. Raccomando "Inferno" a chiunque desideri esplorare le complessità dell'esistenza umana attraverso la lente della poesia. Questo capolavoro non è solo una narrazione di dannazione, ma anche un invito alla riflessione e alla ricerca di significato.
La sua ricchezza simbolica e il suo rigore formale lo rendono un testo imprescindibile per studenti di letteratura e appassionati di storia e filosofia.
The Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI
E-book
2,49 €
Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI, Henry Wadsworth Longfellow
E-book
0,99 €
50 Clásicos que debes leer antes de morir
DANTE ALIGHIERI, Aristoteles, Jane Austen, Charles Baudelaire, Giovanni Boccaccio
E-book
0,99 €
Image Placeholder
Homer, Virgil, DANTE ALIGHIERI, William Shakespeare, John Milton
E-book
0,99 €