La Divina Commedia di Dante

Par : DANTE ALIGHIERI

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages241
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4747816-4
  • EAN8596547478164
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille529 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

La 'Divina Commedia' di Dante Alighieri è un poema epico che esplora i temi della giustizia divina, della redenzione e della possibilità di salvezza attraverso un viaggio allegorico nei tre regni dell'oltretomba: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Composta in terzine incatenate, l'opera si distingue per la ricchezza delle immagini e la profondità psicologica dei personaggi, riflettendo il contesto storico e culturale del Medioevo, nonché le inquietudini personali di Dante stesso, esule nella sua città natale, Firenze.
La struttura dell'opera è innovativa, con un uso sapiente della simbologia e delle allusioni ai testi classici e alla tradizione cristiana, con un linguaggio che, pur ricercato, si rivolge a un pubblico ampio e variegato. Dante Alighieri, poeta, filosofo e politico, visse in un'epoca di intensa turbolenza politica e sociale che influenzò profondamente la sua scrittura. La sua esperienza di vita, segnata dalla perdita della sua patria e dall'amore idealizzato per Beatrice, si riflette nel suo lavoro, dove scienza, fede e metafisica si intrecciano.
In particolare, la 'Divina Commedia' è spesso vista come una risposta alla crisi morale di un'epoca e un tentativo di ricercare un ordine nell'universo attraverso il viaggio dell'anima. Consiglio vivamente la lettura della 'Divina Commedia' a chiunque sia interessato alla poesia, alla filosofia e alla spiritualità. Questa opera non solo offre una profonda riflessione sui temi universali della vita e della morte, ma invita anche il lettore a un confronto intimo con le proprie convinzioni morali e spirituali.
La maestria poetica di Dante, unita alla sua capacità di narrare storie con emozione e intelligenza, rende questa lettura fondamentale per comprendere non solo il pensiero medievale, ma anche le radici della cultura occidentale contemporanea.
La 'Divina Commedia' di Dante Alighieri è un poema epico che esplora i temi della giustizia divina, della redenzione e della possibilità di salvezza attraverso un viaggio allegorico nei tre regni dell'oltretomba: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Composta in terzine incatenate, l'opera si distingue per la ricchezza delle immagini e la profondità psicologica dei personaggi, riflettendo il contesto storico e culturale del Medioevo, nonché le inquietudini personali di Dante stesso, esule nella sua città natale, Firenze.
La struttura dell'opera è innovativa, con un uso sapiente della simbologia e delle allusioni ai testi classici e alla tradizione cristiana, con un linguaggio che, pur ricercato, si rivolge a un pubblico ampio e variegato. Dante Alighieri, poeta, filosofo e politico, visse in un'epoca di intensa turbolenza politica e sociale che influenzò profondamente la sua scrittura. La sua esperienza di vita, segnata dalla perdita della sua patria e dall'amore idealizzato per Beatrice, si riflette nel suo lavoro, dove scienza, fede e metafisica si intrecciano.
In particolare, la 'Divina Commedia' è spesso vista come una risposta alla crisi morale di un'epoca e un tentativo di ricercare un ordine nell'universo attraverso il viaggio dell'anima. Consiglio vivamente la lettura della 'Divina Commedia' a chiunque sia interessato alla poesia, alla filosofia e alla spiritualità. Questa opera non solo offre una profonda riflessione sui temi universali della vita e della morte, ma invita anche il lettore a un confronto intimo con le proprie convinzioni morali e spirituali.
La maestria poetica di Dante, unita alla sua capacità di narrare storie con emozione e intelligenza, rende questa lettura fondamentale per comprendere non solo il pensiero medievale, ma anche le radici della cultura occidentale contemporanea.
The Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI
E-book
2,49 €
Divine Comedy
DANTE ALIGHIERI, Henry Wadsworth Longfellow
E-book
0,99 €
50 Clásicos que debes leer antes de morir
DANTE ALIGHIERI, Aristoteles, Jane Austen, Charles Baudelaire, Giovanni Boccaccio
E-book
0,99 €
Image Placeholder
Homer, Virgil, DANTE ALIGHIERI, William Shakespeare, John Milton
E-book
0,99 €