La densità dello spazio. Le forme dell'abitare nell'opera di Leonardo Ricci
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages100
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1447-7
- EAN9788822914477
- Date de parution28/02/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille41 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Leonardo Ricci, intellettuale poliedrico e tra i maggiori architetti italiani
del secondo Novecento, immaginava gli ambienti come spazi continui e costantemente connessi, così come i gesti che un uomo compie attraversando
la propria casa. Un'architettura, come lui stesso la descriveva, fatta di spazi
non semplicemente separati tramite muri, o che nascono dall'alternanza di
pieni e vuoti, ma "rivelatori di densità differenti".
Intento del volume è quello di ordinare nel modo più coerente possibile gli scritti, gli articoli e le personali intuizioni dell'architetto per poi ritrovarne il significato espresso nella rilettura di alcune opere da lui progettate. Ne emerge un percorso che inizia con la pittura e termina con la critica ai temi sociali dell'architettura, in cui si è costantemente guidati da un filo conduttore che lega l'arte, l'abitare spontaneo e il costruire un nuovo tipo di spazio per gli uomini della Città-Terra.
Intento del volume è quello di ordinare nel modo più coerente possibile gli scritti, gli articoli e le personali intuizioni dell'architetto per poi ritrovarne il significato espresso nella rilettura di alcune opere da lui progettate. Ne emerge un percorso che inizia con la pittura e termina con la critica ai temi sociali dell'architettura, in cui si è costantemente guidati da un filo conduttore che lega l'arte, l'abitare spontaneo e il costruire un nuovo tipo di spazio per gli uomini della Città-Terra.
Leonardo Ricci, intellettuale poliedrico e tra i maggiori architetti italiani
del secondo Novecento, immaginava gli ambienti come spazi continui e costantemente connessi, così come i gesti che un uomo compie attraversando
la propria casa. Un'architettura, come lui stesso la descriveva, fatta di spazi
non semplicemente separati tramite muri, o che nascono dall'alternanza di
pieni e vuoti, ma "rivelatori di densità differenti".
Intento del volume è quello di ordinare nel modo più coerente possibile gli scritti, gli articoli e le personali intuizioni dell'architetto per poi ritrovarne il significato espresso nella rilettura di alcune opere da lui progettate. Ne emerge un percorso che inizia con la pittura e termina con la critica ai temi sociali dell'architettura, in cui si è costantemente guidati da un filo conduttore che lega l'arte, l'abitare spontaneo e il costruire un nuovo tipo di spazio per gli uomini della Città-Terra.
Intento del volume è quello di ordinare nel modo più coerente possibile gli scritti, gli articoli e le personali intuizioni dell'architetto per poi ritrovarne il significato espresso nella rilettura di alcune opere da lui progettate. Ne emerge un percorso che inizia con la pittura e termina con la critica ai temi sociali dell'architettura, in cui si è costantemente guidati da un filo conduttore che lega l'arte, l'abitare spontaneo e il costruire un nuovo tipo di spazio per gli uomini della Città-Terra.