La danza degli elefanti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages544
- FormatePub
- ISBN1255711506
- EAN9791255711506
- Date de parution02/09/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEnsemble
Résumé
Nei primi mesi del 1944 la città di Cassino è rasa al suolo insieme al monastero benedettino di Montecassino, ridotto in macerie dal più grande bombardamento dell'aviazione alleata nel Vecchio continente. Il destino della liberazione dell'Italia e dell'Europa intera passa incondizionatamente dalla Linea Gustav e da questa città del basso Lazio, si dirà per giustificare tanto orrore.
La battaglia è aspra, incessante e sfinente: americani, inglesi, polacchi, tedeschi, francesi, neozelandesi, canadesi, magrebini, indiani, nepalesi; civili e monaci, uomini donne e bambini perdono la vita stremati e consumati da un conflitto che sembra non finire mai.
A ottant'anni dal terribile bombardamento, vengono ripercorse le vite (e le morti) di centinaia di soldati che, come formiche, sono stati schiacciati dalla potenza degli elefanti. Capitolo dopo capitolo la storia della battaglia si intreccia con le vite degli uomini, con le loro paure e speranze; buoni e cattivi si confondono in quella terra che trema sotto le bombe, in un balletto di orrore simile alla danza di centinaia di animali. Tra orsi soldati, insetti parlanti, muli e corvi le voci dei protagonisti si rincorrono in un romanzo corale fatto di racconti a volte surreali, visionari e, allo stesso tempo, visceralmente tangibili sull'insensatezza della guerra e sugli effetti disastrosi per chi vi sopravvive.
A ottant'anni dal terribile bombardamento, vengono ripercorse le vite (e le morti) di centinaia di soldati che, come formiche, sono stati schiacciati dalla potenza degli elefanti. Capitolo dopo capitolo la storia della battaglia si intreccia con le vite degli uomini, con le loro paure e speranze; buoni e cattivi si confondono in quella terra che trema sotto le bombe, in un balletto di orrore simile alla danza di centinaia di animali. Tra orsi soldati, insetti parlanti, muli e corvi le voci dei protagonisti si rincorrono in un romanzo corale fatto di racconti a volte surreali, visionari e, allo stesso tempo, visceralmente tangibili sull'insensatezza della guerra e sugli effetti disastrosi per chi vi sopravvive.
Nei primi mesi del 1944 la città di Cassino è rasa al suolo insieme al monastero benedettino di Montecassino, ridotto in macerie dal più grande bombardamento dell'aviazione alleata nel Vecchio continente. Il destino della liberazione dell'Italia e dell'Europa intera passa incondizionatamente dalla Linea Gustav e da questa città del basso Lazio, si dirà per giustificare tanto orrore.
La battaglia è aspra, incessante e sfinente: americani, inglesi, polacchi, tedeschi, francesi, neozelandesi, canadesi, magrebini, indiani, nepalesi; civili e monaci, uomini donne e bambini perdono la vita stremati e consumati da un conflitto che sembra non finire mai.
A ottant'anni dal terribile bombardamento, vengono ripercorse le vite (e le morti) di centinaia di soldati che, come formiche, sono stati schiacciati dalla potenza degli elefanti. Capitolo dopo capitolo la storia della battaglia si intreccia con le vite degli uomini, con le loro paure e speranze; buoni e cattivi si confondono in quella terra che trema sotto le bombe, in un balletto di orrore simile alla danza di centinaia di animali. Tra orsi soldati, insetti parlanti, muli e corvi le voci dei protagonisti si rincorrono in un romanzo corale fatto di racconti a volte surreali, visionari e, allo stesso tempo, visceralmente tangibili sull'insensatezza della guerra e sugli effetti disastrosi per chi vi sopravvive.
A ottant'anni dal terribile bombardamento, vengono ripercorse le vite (e le morti) di centinaia di soldati che, come formiche, sono stati schiacciati dalla potenza degli elefanti. Capitolo dopo capitolo la storia della battaglia si intreccia con le vite degli uomini, con le loro paure e speranze; buoni e cattivi si confondono in quella terra che trema sotto le bombe, in un balletto di orrore simile alla danza di centinaia di animali. Tra orsi soldati, insetti parlanti, muli e corvi le voci dei protagonisti si rincorrono in un romanzo corale fatto di racconti a volte surreali, visionari e, allo stesso tempo, visceralmente tangibili sull'insensatezza della guerra e sugli effetti disastrosi per chi vi sopravvive.



