LA CURA DELLE CITTÀ. Politiche e progetti

Par : Aa.vv., Laura Valeria Ferretti, Fabrizio Toppetti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1195-7
  • EAN9788822911957
  • Date de parution03/03/2021
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille22 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

La città, secondo la nota definizione di Claude Lévi-Strauss, è il progetto umano per eccellenza. Nata per facilitare e migliorare la vita dell'uomo, rischia di convertirsi in un dispositivo dissipativo e antropofago, eppure, come afferma Francesco Indovina, è "la nicchia all'interno della quale l'evoluzione sarebbe stata non solo assicurata ma anche più dinamica". Oggi le nocività - disorganizzazione, insicurezza, degrado, traffico, rumore, stress - prevalgono nettamente (non solo nell'immaginario collettivo) sulle connotazioni positive, sui caratteri artistici e monumentali, sull'essere la città stessa una straordinaria concentrazione di energia, cultura, idee, pensiero e azione antropica. Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è prima di tutto un luogo dove si vive bene, sano, in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone la piena realizzazione del proprio progetto biologico e di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Rendere di nuovo le città vivibili e attraenti significa mettere in atto strategie capaci di lavorare, dal micro al macro, sull'innalzamento della qualità urbana, sulla performatività dello spazio urbano, sulla sua capacità di educare gli abitanti e incoraggiare stili di vita sani e virtuosi, sulla possibilità di dare accesso a tutti alle straordinarie opportunità che la città può offrire.
In questo quadro un progetto sensibile, attento e misurato può svolgere la propria parte. Questo volume, esito di un'attività di ricerca centrata sulle politiche e sui progetti di riqualificazione e rigenerazione portati avanti nelle città europee che meglio hanno saputo interpretare e dare seguito al tema centrale del rapporto tra spazio vissuto e benessere, ha l'ambizione di proporsi come punto di riferimento su un argomento che sarà necessariamente al centro delle nostre riflessioni nel prossimo futuro.
La città, secondo la nota definizione di Claude Lévi-Strauss, è il progetto umano per eccellenza. Nata per facilitare e migliorare la vita dell'uomo, rischia di convertirsi in un dispositivo dissipativo e antropofago, eppure, come afferma Francesco Indovina, è "la nicchia all'interno della quale l'evoluzione sarebbe stata non solo assicurata ma anche più dinamica". Oggi le nocività - disorganizzazione, insicurezza, degrado, traffico, rumore, stress - prevalgono nettamente (non solo nell'immaginario collettivo) sulle connotazioni positive, sui caratteri artistici e monumentali, sull'essere la città stessa una straordinaria concentrazione di energia, cultura, idee, pensiero e azione antropica. Una città bella - se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici - è prima di tutto un luogo dove si vive bene, sano, in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone la piena realizzazione del proprio progetto biologico e di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Rendere di nuovo le città vivibili e attraenti significa mettere in atto strategie capaci di lavorare, dal micro al macro, sull'innalzamento della qualità urbana, sulla performatività dello spazio urbano, sulla sua capacità di educare gli abitanti e incoraggiare stili di vita sani e virtuosi, sulla possibilità di dare accesso a tutti alle straordinarie opportunità che la città può offrire.
In questo quadro un progetto sensibile, attento e misurato può svolgere la propria parte. Questo volume, esito di un'attività di ricerca centrata sulle politiche e sui progetti di riqualificazione e rigenerazione portati avanti nelle città europee che meglio hanno saputo interpretare e dare seguito al tema centrale del rapporto tra spazio vissuto e benessere, ha l'ambizione di proporsi come punto di riferimento su un argomento che sarà necessariamente al centro delle nostre riflessioni nel prossimo futuro.
Monte Palon
Manuel Grotto, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
Aa.vv.
E-book
4,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Ortigara
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Le Tre Cime di Lavaredo
Andrea Cattabiani, Aa.vv.
E-book
6,99 €
La Frontiera Nord-Linea Cadorna
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
La Strada delle 52 Gallerie
Giovanni Cadioli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Vioz-Punta Linke
Franco Nicolis, Marco Balbi, Nicola Cappellozza, Maurizio Vicenzi, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Freikofel
Guglielmo Ronaghi, Aa.vv.
E-book
6,99 €
I bunker sul Montello
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €