La cuciniera milanese e lombarda. Storia e preparazione di 100 ricette della tradizione
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages160
- FormatePub
- ISBN978-88-6405-895-5
- EAN9788864058955
- Date de parution01/10/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille11 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDe Ferrari
Résumé
Non solo risotto, cotolette e ossi buchi. La cucina lombarda riserva golose sorprese a chi vuole riscoprirla, andando oltre i pochi, soliti piatti che si possono trovare su tutte le tavole e in tutti i ristoranti. Questo volume illustrato vi propone un viaggio gastronomico in Lombardia attraverso cento ricette della tradizione, dalle più famose a quelle meno consuete, a quelle ormai dimenticate. Dalle zone alpine alla Bassa, dal mantovano alla Brianza, da Milano ai laghi, dal bresciano al varesotto: lo storico della gastronomia Adriano De Carlo propone le istruzioni per la preparazione di ogni singolo piatto, e ne narra le origini, spesso leggendarie.
Non solo risotto, cotolette e ossi buchi. La cucina lombarda riserva golose sorprese a chi vuole riscoprirla, andando oltre i pochi, soliti piatti che si possono trovare su tutte le tavole e in tutti i ristoranti. Questo volume illustrato vi propone un viaggio gastronomico in Lombardia attraverso cento ricette della tradizione, dalle più famose a quelle meno consuete, a quelle ormai dimenticate. Dalle zone alpine alla Bassa, dal mantovano alla Brianza, da Milano ai laghi, dal bresciano al varesotto: lo storico della gastronomia Adriano De Carlo propone le istruzioni per la preparazione di ogni singolo piatto, e ne narra le origini, spesso leggendarie.