La critica a effetto: rileggendo La trans - avanguardia italiana (1979)
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1132-2
- EAN9788822911322
- Date de parution22/10/2020
- Protection num.Adobe DRM
- Taille8 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Apparso quarant'anni fa, La trans-avanguardia italiana di Achille Bonito
Oliva è stato uno dei più controversi articoli della critica d'arte italiana.
Ultimo del nostro Novecento a sancire il successo di un movimento artistico, esso ha decretato, allo stesso tempo, la fine del modello culturale delle avanguardie. Ancora oggi la sua interpretazione è al centro di una
contesa tra le due fazioni che seppe generare: i sostenitori del "ritorno
alla pittura" postmoderno, da un lato, e i detrattori del "riflusso" targato anni Ottanta, dall'altro.
Questo libro avvia una rilettura di quel testo a partire da ricerche inedite, riflettendo soprattutto sulle nuove funzioni e il nuovo statuto della critica negli anni in cui essa si lasciava alle spalle le contestazioni politiche e la sua lunga tradizione letteraria.
Questo libro avvia una rilettura di quel testo a partire da ricerche inedite, riflettendo soprattutto sulle nuove funzioni e il nuovo statuto della critica negli anni in cui essa si lasciava alle spalle le contestazioni politiche e la sua lunga tradizione letteraria.
Apparso quarant'anni fa, La trans-avanguardia italiana di Achille Bonito
Oliva è stato uno dei più controversi articoli della critica d'arte italiana.
Ultimo del nostro Novecento a sancire il successo di un movimento artistico, esso ha decretato, allo stesso tempo, la fine del modello culturale delle avanguardie. Ancora oggi la sua interpretazione è al centro di una
contesa tra le due fazioni che seppe generare: i sostenitori del "ritorno
alla pittura" postmoderno, da un lato, e i detrattori del "riflusso" targato anni Ottanta, dall'altro.
Questo libro avvia una rilettura di quel testo a partire da ricerche inedite, riflettendo soprattutto sulle nuove funzioni e il nuovo statuto della critica negli anni in cui essa si lasciava alle spalle le contestazioni politiche e la sua lunga tradizione letteraria.
Questo libro avvia una rilettura di quel testo a partire da ricerche inedite, riflettendo soprattutto sulle nuove funzioni e il nuovo statuto della critica negli anni in cui essa si lasciava alle spalle le contestazioni politiche e la sua lunga tradizione letteraria.




