La corsa dei contrari. Antropologia teatrale
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-7470-666-2
- EAN9788874706662
- Date de parution12/02/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille16 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
Elaborando ulteriormente le esperienze e gli orizzonti teorici inaugurati dall'Odin Teatret, nel 1979 Barba fonda l'International School of Theatre Anthropology (ISTA), un laboratorio itinerante di studi comparati sui princìpi della tecnica dell'attore, dando il nome di antropologia teatrale a questo campo di studi. La riflessione iniziata nel 1964, quando Barba si era recato in India a studiare il teatro Kathakali, ne La corsa dei contrari (1981) si sviluppa e articola in tre saggi che qui riproponiamo in una nuova edizione.
Nel primo, partendo dall'esperienza dell'Odin Teatret, l'autore indaga sulla natura della trasformazione delle funzioni sociali implicate dal nuovo teatro di gruppo. Il secondo verte sulla formazione dell'attore. Il terzo e ultimo saggio risponde a un quesito: « In quali direzioni può orientarsi un attore occidentale per costruire le basi materiali della sua arte? ». Qui Barba riprende tutte le fila del suo discorso per mettere a fuoco quelle « precise e utili regole pratiche » che, affinate da pratiche antiche, acquistano l'autorità di vere e proprie leggi del comportamento.
Nel primo, partendo dall'esperienza dell'Odin Teatret, l'autore indaga sulla natura della trasformazione delle funzioni sociali implicate dal nuovo teatro di gruppo. Il secondo verte sulla formazione dell'attore. Il terzo e ultimo saggio risponde a un quesito: « In quali direzioni può orientarsi un attore occidentale per costruire le basi materiali della sua arte? ». Qui Barba riprende tutte le fila del suo discorso per mettere a fuoco quelle « precise e utili regole pratiche » che, affinate da pratiche antiche, acquistano l'autorità di vere e proprie leggi del comportamento.
Elaborando ulteriormente le esperienze e gli orizzonti teorici inaugurati dall'Odin Teatret, nel 1979 Barba fonda l'International School of Theatre Anthropology (ISTA), un laboratorio itinerante di studi comparati sui princìpi della tecnica dell'attore, dando il nome di antropologia teatrale a questo campo di studi. La riflessione iniziata nel 1964, quando Barba si era recato in India a studiare il teatro Kathakali, ne La corsa dei contrari (1981) si sviluppa e articola in tre saggi che qui riproponiamo in una nuova edizione.
Nel primo, partendo dall'esperienza dell'Odin Teatret, l'autore indaga sulla natura della trasformazione delle funzioni sociali implicate dal nuovo teatro di gruppo. Il secondo verte sulla formazione dell'attore. Il terzo e ultimo saggio risponde a un quesito: « In quali direzioni può orientarsi un attore occidentale per costruire le basi materiali della sua arte? ». Qui Barba riprende tutte le fila del suo discorso per mettere a fuoco quelle « precise e utili regole pratiche » che, affinate da pratiche antiche, acquistano l'autorità di vere e proprie leggi del comportamento.
Nel primo, partendo dall'esperienza dell'Odin Teatret, l'autore indaga sulla natura della trasformazione delle funzioni sociali implicate dal nuovo teatro di gruppo. Il secondo verte sulla formazione dell'attore. Il terzo e ultimo saggio risponde a un quesito: « In quali direzioni può orientarsi un attore occidentale per costruire le basi materiali della sua arte? ». Qui Barba riprende tutte le fila del suo discorso per mettere a fuoco quelle « precise e utili regole pratiche » che, affinate da pratiche antiche, acquistano l'autorità di vere e proprie leggi del comportamento.