La Cavallerizza. Stato di conservazione e proposta di manutenzione straordinaria
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages160
- FormatPDF
- ISBN978-88-6789-139-9
- EAN9788867891399
- Date de parution19/04/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille6 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurCelid
Résumé
La Cavallerizza è un complesso edilizio che appartiene alla Zona di Comando di Torino (patrimonio dell'UNESCO), pensata quale autonomo pezzo di città, a partire dal XVII secolo, la cui facies è il risultato degli interventi edilizi di Benedetto Alfieri negli anni centrali del Settecento. L'area della Cavallerizza, una sorta di città nella città, con edifici rettilinei e cortili quadrangolari, ha subìto un processo di stratificazione plurisecolare, avvenuto attraverso successive trasformazioni che hanno innescato una continuità di usi compatibili e di tutela, che si sono interrotti a partire dal secondo dopoguerra.
Della Cavallerizza si documenta qui l'importanza storica (con un'indagine a cura di Giovanni Maria Lupo) e architettonica, ma anche la fragilità, individuandone quale parte nodale il settecentesco Maneggio di Benedetto Alfieri che dà il nome all'adiacente e articolato complesso edilizio, voluto dalla corte sabauda per consentire le evoluzioni ippiche e la gestione dei cavalli. L'indagine strutturale del Maneggio alfieriano e delle due scale a esso adiacenti (la scala a tenaglia e la scala a sbalzo), curata da Giovanni Brino, fa emergere criticità statiche che impongono di avviarne al più presto un'operazione di manutenzione straordinaria in grado di assicurarne conservazione e tutela, nonché di offrire opportunità professionali e occupazionali.
Della Cavallerizza si documenta qui l'importanza storica (con un'indagine a cura di Giovanni Maria Lupo) e architettonica, ma anche la fragilità, individuandone quale parte nodale il settecentesco Maneggio di Benedetto Alfieri che dà il nome all'adiacente e articolato complesso edilizio, voluto dalla corte sabauda per consentire le evoluzioni ippiche e la gestione dei cavalli. L'indagine strutturale del Maneggio alfieriano e delle due scale a esso adiacenti (la scala a tenaglia e la scala a sbalzo), curata da Giovanni Brino, fa emergere criticità statiche che impongono di avviarne al più presto un'operazione di manutenzione straordinaria in grado di assicurarne conservazione e tutela, nonché di offrire opportunità professionali e occupazionali.
La Cavallerizza è un complesso edilizio che appartiene alla Zona di Comando di Torino (patrimonio dell'UNESCO), pensata quale autonomo pezzo di città, a partire dal XVII secolo, la cui facies è il risultato degli interventi edilizi di Benedetto Alfieri negli anni centrali del Settecento. L'area della Cavallerizza, una sorta di città nella città, con edifici rettilinei e cortili quadrangolari, ha subìto un processo di stratificazione plurisecolare, avvenuto attraverso successive trasformazioni che hanno innescato una continuità di usi compatibili e di tutela, che si sono interrotti a partire dal secondo dopoguerra.
Della Cavallerizza si documenta qui l'importanza storica (con un'indagine a cura di Giovanni Maria Lupo) e architettonica, ma anche la fragilità, individuandone quale parte nodale il settecentesco Maneggio di Benedetto Alfieri che dà il nome all'adiacente e articolato complesso edilizio, voluto dalla corte sabauda per consentire le evoluzioni ippiche e la gestione dei cavalli. L'indagine strutturale del Maneggio alfieriano e delle due scale a esso adiacenti (la scala a tenaglia e la scala a sbalzo), curata da Giovanni Brino, fa emergere criticità statiche che impongono di avviarne al più presto un'operazione di manutenzione straordinaria in grado di assicurarne conservazione e tutela, nonché di offrire opportunità professionali e occupazionali.
Della Cavallerizza si documenta qui l'importanza storica (con un'indagine a cura di Giovanni Maria Lupo) e architettonica, ma anche la fragilità, individuandone quale parte nodale il settecentesco Maneggio di Benedetto Alfieri che dà il nome all'adiacente e articolato complesso edilizio, voluto dalla corte sabauda per consentire le evoluzioni ippiche e la gestione dei cavalli. L'indagine strutturale del Maneggio alfieriano e delle due scale a esso adiacenti (la scala a tenaglia e la scala a sbalzo), curata da Giovanni Brino, fa emergere criticità statiche che impongono di avviarne al più presto un'operazione di manutenzione straordinaria in grado di assicurarne conservazione e tutela, nonché di offrire opportunità professionali e occupazionali.