La canzone dei Felici Pochi e degli Infelici Molti

Par : Elsa Morante
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6357-389-3
  • EAN9788863573893
  • Date de parution04/12/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille453 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni dell'Asino

Résumé

"Che significa F. P.? Si tratta di un'abbreviazione per Felici Pochi. E chi sono i felici pochi?" Elsa Morante apre con questo la sua Canzone degli F. P. e degli I. M. incluso nella raccolta di poemetti Il mondo salvato dai ragazzini forse il testo più radicale del nostro '68. Così ne scrisse a Goffredo Fofi, che qui firma una nota introduttiva: "È il mio modo di fare la rivoluzione culturale (questo te lo dico per ridere, cioè: magari la mia rivoluzione fosse così semplice e facile! Invece si tratta di una rivoluzione permanente, la mia, forse disperata)". Elsa Morante (Roma 1912-1985) è, con Anna Maria Ortese, la più importante scrittrice italiana del Novecento.
Ha scritto i romanzi (tutti pubblicati da Einaudi), Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), La Storia (1974), Aracoeli (1982). Tutte le sue opere - poesie, racconti, saggi, teatro - sono pubblicate in due volumi dei Meridiani Mondadori (1988-1990) curati da Carlo Cecchi e Cesare Garboli.
"Che significa F. P.? Si tratta di un'abbreviazione per Felici Pochi. E chi sono i felici pochi?" Elsa Morante apre con questo la sua Canzone degli F. P. e degli I. M. incluso nella raccolta di poemetti Il mondo salvato dai ragazzini forse il testo più radicale del nostro '68. Così ne scrisse a Goffredo Fofi, che qui firma una nota introduttiva: "È il mio modo di fare la rivoluzione culturale (questo te lo dico per ridere, cioè: magari la mia rivoluzione fosse così semplice e facile! Invece si tratta di una rivoluzione permanente, la mia, forse disperata)". Elsa Morante (Roma 1912-1985) è, con Anna Maria Ortese, la più importante scrittrice italiana del Novecento.
Ha scritto i romanzi (tutti pubblicati da Einaudi), Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (1957), La Storia (1974), Aracoeli (1982). Tutte le sue opere - poesie, racconti, saggi, teatro - sono pubblicate in due volumi dei Meridiani Mondadori (1988-1990) curati da Carlo Cecchi e Cesare Garboli.
La Storia
Elsa Morante, Maja Pflug, Klaudia Ruschkowski
E-book
32,99 €
Aracoeli
Elsa Morante, Ragni Maria Gschwend
E-book
13,99 €
Das heimliche Spiel
Elsa Morante, Susanne Hurni-Maehler, Maja Pflug
E-book
12,99 €
Arturos Insel
Elsa Morante, Susanne Hurni-Maehler, Maja Pflug
E-book
14,99 €