Nouveauté

L'universo violento

Par : Patrizia Caraveo, Giorgio Rivieccio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN1255013945
  • EAN9791255013945
  • Date de parution30/09/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

L'astronomia gamma rappresenta una finestra sull'universo violento dove stelle molto più massive del nostro Sole esplodono e danno origine a supernove e ipernove; buchi neri mostruosi nel cuore delle galassie attive producono spettacolari getti di particelle accelerate; resti densissimi di stelle ruotano decine di volte al secondo; coppie di stelle di neutroni si fondono per formare buchi neri. Si tratta di fenomeni in grado di produrre fotoni gamma, dotati di energia pari a migliaia di miliardi di volte quella dei fotoni della luce visibile, studiati dall'astrofisica delle alte energie.
Insieme ai fotoni gamma sono prodotti particelle accelerate, neutrini e onde gravitazionali, messaggeri diversi grazie ai quali possiamo indagare sui fenomeni più energetici del cosmo. Sono ricerche nelle quali la comunità italiana è da sempre protagonista a livello internazionale.
L'astronomia gamma rappresenta una finestra sull'universo violento dove stelle molto più massive del nostro Sole esplodono e danno origine a supernove e ipernove; buchi neri mostruosi nel cuore delle galassie attive producono spettacolari getti di particelle accelerate; resti densissimi di stelle ruotano decine di volte al secondo; coppie di stelle di neutroni si fondono per formare buchi neri. Si tratta di fenomeni in grado di produrre fotoni gamma, dotati di energia pari a migliaia di miliardi di volte quella dei fotoni della luce visibile, studiati dall'astrofisica delle alte energie.
Insieme ai fotoni gamma sono prodotti particelle accelerate, neutrini e onde gravitazionali, messaggeri diversi grazie ai quali possiamo indagare sui fenomeni più energetici del cosmo. Sono ricerche nelle quali la comunità italiana è da sempre protagonista a livello internazionale.