L'umanità di uno scienziato. Antologia di Giulio Alfredo Maccacaro
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6357-318-3
- EAN9788863573183
- Date de parution09/04/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille750 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni dell'Asino
Résumé
Gli scritti di Giulio Alfredo Maccacaro (1924-1977) - medico, scienziato, organizzatore sociale e culturale, fondatore di Medicina Democratica - ci illuminano da una parte sui doveri della professione del medico in una società, come quella contemporanea, sempre più attraversata da conflitti, contraddizioni e ingiustizie e dall'altra sulla realtà della medicina come disciplina non solo tecnica, ma sociale, i suoi rapporti con il potere e le altre scienze, il suo discutibile status di scienza "neutrale".
Gli scritti evidenziano il carattere sociale della disciplina medica e ogni rifiuto della separazione tra medici e pazienti e dell'espropriazione a danno dei lavoratori del controllo sulle cure e le terapie, a favore di un concetto ampio di partecipazione e di costruzione della salute come un diritto collettivo e risultato dell'azione sociale e politica.
Gli scritti evidenziano il carattere sociale della disciplina medica e ogni rifiuto della separazione tra medici e pazienti e dell'espropriazione a danno dei lavoratori del controllo sulle cure e le terapie, a favore di un concetto ampio di partecipazione e di costruzione della salute come un diritto collettivo e risultato dell'azione sociale e politica.
Gli scritti di Giulio Alfredo Maccacaro (1924-1977) - medico, scienziato, organizzatore sociale e culturale, fondatore di Medicina Democratica - ci illuminano da una parte sui doveri della professione del medico in una società, come quella contemporanea, sempre più attraversata da conflitti, contraddizioni e ingiustizie e dall'altra sulla realtà della medicina come disciplina non solo tecnica, ma sociale, i suoi rapporti con il potere e le altre scienze, il suo discutibile status di scienza "neutrale".
Gli scritti evidenziano il carattere sociale della disciplina medica e ogni rifiuto della separazione tra medici e pazienti e dell'espropriazione a danno dei lavoratori del controllo sulle cure e le terapie, a favore di un concetto ampio di partecipazione e di costruzione della salute come un diritto collettivo e risultato dell'azione sociale e politica.
Gli scritti evidenziano il carattere sociale della disciplina medica e ogni rifiuto della separazione tra medici e pazienti e dell'espropriazione a danno dei lavoratori del controllo sulle cure e le terapie, a favore di un concetto ampio di partecipazione e di costruzione della salute come un diritto collettivo e risultato dell'azione sociale e politica.