Un'analisi rivoluzionaria che scardina le istituzioni alla radice della nostra società. In questo testo fondamentale del pensiero socialista, Friedrich Engels, sulla scia delle ricerche dell'antropologo Lewis H. Morgan, intraprende un viaggio audace alle origini delle strutture che plasmano la nostra vita collettiva. Attraverso un'analisi storica e materialista, Engels sostiene che famiglia, proprietà e Stato non siano entità eterne e immutabili, ma il prodotto di un'evoluzione sociale ed economica.
Il libro ripercorre il passaggio da una società comunistica e matriarcale, basata su legami di sangue, a una società di classe e patriarcale, fondata sulla proprietà privata. È in questo contesto che, secondo l'autore, nascono lo Stato - come strumento di dominio di una classe sull'altra - e la famiglia monogamica - con la sua stretta correlazione con l'eredità della ricchezza.
Un'opera che ha influenzato profondamente la teoria politica, l'antropologia e il femminismo, e che continua a provocare e stimolare il dibattito.
Una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le forze storiche che hanno forgiato il mondo moderno e mettere in discussione la presunta "naturalità" dei suoi pilastri fondamentali.
Un'analisi rivoluzionaria che scardina le istituzioni alla radice della nostra società. In questo testo fondamentale del pensiero socialista, Friedrich Engels, sulla scia delle ricerche dell'antropologo Lewis H. Morgan, intraprende un viaggio audace alle origini delle strutture che plasmano la nostra vita collettiva. Attraverso un'analisi storica e materialista, Engels sostiene che famiglia, proprietà e Stato non siano entità eterne e immutabili, ma il prodotto di un'evoluzione sociale ed economica.
Il libro ripercorre il passaggio da una società comunistica e matriarcale, basata su legami di sangue, a una società di classe e patriarcale, fondata sulla proprietà privata. È in questo contesto che, secondo l'autore, nascono lo Stato - come strumento di dominio di una classe sull'altra - e la famiglia monogamica - con la sua stretta correlazione con l'eredità della ricchezza.
Un'opera che ha influenzato profondamente la teoria politica, l'antropologia e il femminismo, e che continua a provocare e stimolare il dibattito.
Una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le forze storiche che hanno forgiato il mondo moderno e mettere in discussione la presunta "naturalità" dei suoi pilastri fondamentali.