Nouveauté

L'Italia a Tavola. L'Italia a Tavola, #1

Par : Master Chef Walter M.E. Potenz
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8232087739
  • EAN9798232087739
  • Date de parution16/09/2025
  • Protection num.pas de protection
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurHamza elmir

Résumé

L'Italia a Tavola. Storia di una Rivoluzione GastronomicaLa cucina italiana, con la sua vasta gamma di sapori e tradizioni, rappresenta il prodotto di un lungo processo storico caratterizzato dall'influenza di molteplici culture. In questo volume, si analizza l'evoluzione gastronomica dell'Italia attraverso diverse epoche, iniziando dall'Antica Roma, dove i banchetti costituivano non solo occasioni di celebrazione ma anche strumenti di potere.
Si esaminano le pratiche culinarie quotidiane e le radici dei sapori che hanno contribuito a definire la cultura gastronomica nazionale. In seguito, si considera il modo in cui la Rivoluzione Araba ha trasformato la Sicilia in un centro innovativo per la cucina medievale, introducendo ingredienti fondamentali come lo zafferano e nuove tecniche culinarie. Il Rinascimento segna un ulteriore progresso con l'emergere della cucina come espressione artistica raffinata, evidenziando figure chiave del periodo che hanno elevato il ruolo dello chef e l'importanza delle spezie.
Il libro continua tracciando la storia degli ingredienti americani-come i pomodori e le patate-inizialmente accolti con scetticismo ma che, col tempo, sono diventati parte integrante della tradizione culinaria italiana. Inoltre, si analizza il contributo significativo del manuale di Pellegrino Artusi nell'unificare le diverse cucine regionali italiane, creando una nuova identità gastronomica nazionale.
Infine, si esplorano miti e realtà riguardanti piatti emblematici come la Carbonara, rivelando storie sorprendenti sulle loro origini. Questo libro offre una panoramica esaustiva sulla storia della cucina italiana, mettendo in evidenza come ciascun piatto racconti una storia di scambi culturali e innovazioni nel corso del tempo.tavola
L'Italia a Tavola. Storia di una Rivoluzione GastronomicaLa cucina italiana, con la sua vasta gamma di sapori e tradizioni, rappresenta il prodotto di un lungo processo storico caratterizzato dall'influenza di molteplici culture. In questo volume, si analizza l'evoluzione gastronomica dell'Italia attraverso diverse epoche, iniziando dall'Antica Roma, dove i banchetti costituivano non solo occasioni di celebrazione ma anche strumenti di potere.
Si esaminano le pratiche culinarie quotidiane e le radici dei sapori che hanno contribuito a definire la cultura gastronomica nazionale. In seguito, si considera il modo in cui la Rivoluzione Araba ha trasformato la Sicilia in un centro innovativo per la cucina medievale, introducendo ingredienti fondamentali come lo zafferano e nuove tecniche culinarie. Il Rinascimento segna un ulteriore progresso con l'emergere della cucina come espressione artistica raffinata, evidenziando figure chiave del periodo che hanno elevato il ruolo dello chef e l'importanza delle spezie.
Il libro continua tracciando la storia degli ingredienti americani-come i pomodori e le patate-inizialmente accolti con scetticismo ma che, col tempo, sono diventati parte integrante della tradizione culinaria italiana. Inoltre, si analizza il contributo significativo del manuale di Pellegrino Artusi nell'unificare le diverse cucine regionali italiane, creando una nuova identità gastronomica nazionale.
Infine, si esplorano miti e realtà riguardanti piatti emblematici come la Carbonara, rivelando storie sorprendenti sulle loro origini. Questo libro offre una panoramica esaustiva sulla storia della cucina italiana, mettendo in evidenza come ciascun piatto racconti una storia di scambi culturali e innovazioni nel corso del tempo.tavola