L’evoluzione della cultura
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-7578-662-5
- EAN9788875786625
- Date de parution02/11/2016
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCodice Edizioni
Résumé
L'indagine condotta da Luigi Luca Cavalli Sforza sulle analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica resta ancora oggi una fondamentale introduzione a qualsiasi discussione sui temi del valore della genetica nella cultura e delle reciproche influenze tra sfera naturale e sfera culturale. Soprattutto è un libro utilissimo per capire cos'è la cultura. Cavalli Sforza ci ha regalato un affascinante affresco dell'innovazione e della conservazione culturale alternativo alle ricostruzioni incentrate esclusivamente sulla selezione genica, con conseguenze di grande rilievo per i nostri modi di concepire le differenze culturali, la presunta esistenza di "razze" umane, le culture nazionali e le loro relazioni.[BIO] Luigi Luca Cavalli Sforza è un'autorità di livello internazionale nel campo della genetica e un divulgatore di straordinaria chiarezza e profondità, capace di declinare il rigore della scienza in saggi di ampia diffusione.
Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato con Einaudi, Adelphi e Mondadori.
Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato con Einaudi, Adelphi e Mondadori.
L'indagine condotta da Luigi Luca Cavalli Sforza sulle analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica resta ancora oggi una fondamentale introduzione a qualsiasi discussione sui temi del valore della genetica nella cultura e delle reciproche influenze tra sfera naturale e sfera culturale. Soprattutto è un libro utilissimo per capire cos'è la cultura. Cavalli Sforza ci ha regalato un affascinante affresco dell'innovazione e della conservazione culturale alternativo alle ricostruzioni incentrate esclusivamente sulla selezione genica, con conseguenze di grande rilievo per i nostri modi di concepire le differenze culturali, la presunta esistenza di "razze" umane, le culture nazionali e le loro relazioni.[BIO] Luigi Luca Cavalli Sforza è un'autorità di livello internazionale nel campo della genetica e un divulgatore di straordinaria chiarezza e profondità, capace di declinare il rigore della scienza in saggi di ampia diffusione.
Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato con Einaudi, Adelphi e Mondadori.
Oltre a numerosi articoli scientifici ha pubblicato con Einaudi, Adelphi e Mondadori.