L'associazionismo familiare cattolico in Europa
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages144
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-5571-8
- EAN9788834355718
- Date de parution03/11/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e pensiero
Résumé
L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare.
Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. I « Quaderni del Centro Famiglia » costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie.
Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di for-mazione a vario livello. Gli studiosi che ne fannoparte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali.
Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. I « Quaderni del Centro Famiglia » costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie.
Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di for-mazione a vario livello. Gli studiosi che ne fannoparte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali.
L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare.
Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. I « Quaderni del Centro Famiglia » costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie.
Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di for-mazione a vario livello. Gli studiosi che ne fannoparte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali.
Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. I « Quaderni del Centro Famiglia » costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie.
Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di for-mazione a vario livello. Gli studiosi che ne fannoparte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali.



