L’architettura della strada. Forme Immagini Valori

Par : Leila Bochicchio, Roberto Secchi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1098-1
  • EAN9788822910981
  • Date de parution11/06/2020
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille15 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Il volume affronta il tema della progettazione delle infrastrutture della mobilità come problema di architettura, illustrandolo con un atlante fatto non solo di immagini ma anche di brani tratti dalla letteratura e dalla saggistica, dall'antichità ai giorni nostri. La strada viene qui letta, certo, qualeelemento decisivo del progetto urbano e del rapporto tra architettura e città, alla luce dell'innegabile e straordinario ruolo che essa occupa sia nella pianificazione territoriale, sia nell'urbanistica.
Nel saggio, tuttavia, queste due discipline restano sullo sfondo, mentre grande rilievo è attribuito alla forma della strada, al rapporto fra il suo tracciato e lo spazio delimitato da sezioni e prospetti, come espressione rilevante dello spirito del tempo, della cultura urbana dominante e anche delle specifiche culture figurative. Di qui il frequente richiamo ai movimenti artistici, tanto nel campo dell'architettura che della pittura, e alle poetiche degli autori che più hanno contribuito a costruire l'immaginario di queste discipline.
D'altra parte gli autori non dimenticano di sottolineare il quadro all'interno del quale si dipana la storia delle infrastrutture viarie, ovvero le varie scale tecniche della dimensione progettuale e l'ineludibile confronto degli attori con le istituzioni politico-amministrative.
Il volume affronta il tema della progettazione delle infrastrutture della mobilità come problema di architettura, illustrandolo con un atlante fatto non solo di immagini ma anche di brani tratti dalla letteratura e dalla saggistica, dall'antichità ai giorni nostri. La strada viene qui letta, certo, qualeelemento decisivo del progetto urbano e del rapporto tra architettura e città, alla luce dell'innegabile e straordinario ruolo che essa occupa sia nella pianificazione territoriale, sia nell'urbanistica.
Nel saggio, tuttavia, queste due discipline restano sullo sfondo, mentre grande rilievo è attribuito alla forma della strada, al rapporto fra il suo tracciato e lo spazio delimitato da sezioni e prospetti, come espressione rilevante dello spirito del tempo, della cultura urbana dominante e anche delle specifiche culture figurative. Di qui il frequente richiamo ai movimenti artistici, tanto nel campo dell'architettura che della pittura, e alle poetiche degli autori che più hanno contribuito a costruire l'immaginario di queste discipline.
D'altra parte gli autori non dimenticano di sottolineare il quadro all'interno del quale si dipana la storia delle infrastrutture viarie, ovvero le varie scale tecniche della dimensione progettuale e l'ineludibile confronto degli attori con le istituzioni politico-amministrative.