Nouveauté
L'antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller. Poeti stranieri del '900 tradotti da poeti italiani
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages272
- FormatePub
- ISBN1256004935
- EAN9791256004935
- Date de parution10/09/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLedizioni
Résumé
I testi qui riuniti raccolgono e integrano gli interventi proposti durante la giornata di studi su L'antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller: "Poeti stranieri del '900 tradotti da poeti italiani", svoltasi il 17 novembre 2023 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata. Volumetto strenna per il 1956, Poeti stranieri del '900 tradotti da poeti italiani, curato e pubblicato dall'editore milanese Vanni Scheiwiller nel dicembre del 1955, rappresenta una pietra miliare nel dialogo non solo tra le letterature ma anche tra la poesia e gli altri linguaggi artistici del Novecento (dal disegno grafico alla pittura, alla musica).
È un piccolo libro-scrigno, in cui è stata mirabilmente riversata la miglior poesia post-baudelairiana internazionale, tradotta dai più prestigiosi nomi della poesia e della critica italiana e graficamente commentata da riproduzioni di alcuni noti capolavori della pittura contemporanea. Gli studiosi, poeti e traduttori presenti all'incontro si sono interrogati sul senso di quella "transduzione", riconoscendo in Vanni Scheiwiller l'editore visionario che ha saputo cogliere nella traduzione e nel dialogo inter-artistico quel gesto di apertura e di rinnovamento rivelatosi, poi, decisivo per l'evoluzione - anche in chiave multimediale - del formato libro di poesia tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo Millennio.
È un piccolo libro-scrigno, in cui è stata mirabilmente riversata la miglior poesia post-baudelairiana internazionale, tradotta dai più prestigiosi nomi della poesia e della critica italiana e graficamente commentata da riproduzioni di alcuni noti capolavori della pittura contemporanea. Gli studiosi, poeti e traduttori presenti all'incontro si sono interrogati sul senso di quella "transduzione", riconoscendo in Vanni Scheiwiller l'editore visionario che ha saputo cogliere nella traduzione e nel dialogo inter-artistico quel gesto di apertura e di rinnovamento rivelatosi, poi, decisivo per l'evoluzione - anche in chiave multimediale - del formato libro di poesia tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo Millennio.
I testi qui riuniti raccolgono e integrano gli interventi proposti durante la giornata di studi su L'antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller: "Poeti stranieri del '900 tradotti da poeti italiani", svoltasi il 17 novembre 2023 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata. Volumetto strenna per il 1956, Poeti stranieri del '900 tradotti da poeti italiani, curato e pubblicato dall'editore milanese Vanni Scheiwiller nel dicembre del 1955, rappresenta una pietra miliare nel dialogo non solo tra le letterature ma anche tra la poesia e gli altri linguaggi artistici del Novecento (dal disegno grafico alla pittura, alla musica).
È un piccolo libro-scrigno, in cui è stata mirabilmente riversata la miglior poesia post-baudelairiana internazionale, tradotta dai più prestigiosi nomi della poesia e della critica italiana e graficamente commentata da riproduzioni di alcuni noti capolavori della pittura contemporanea. Gli studiosi, poeti e traduttori presenti all'incontro si sono interrogati sul senso di quella "transduzione", riconoscendo in Vanni Scheiwiller l'editore visionario che ha saputo cogliere nella traduzione e nel dialogo inter-artistico quel gesto di apertura e di rinnovamento rivelatosi, poi, decisivo per l'evoluzione - anche in chiave multimediale - del formato libro di poesia tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo Millennio.
È un piccolo libro-scrigno, in cui è stata mirabilmente riversata la miglior poesia post-baudelairiana internazionale, tradotta dai più prestigiosi nomi della poesia e della critica italiana e graficamente commentata da riproduzioni di alcuni noti capolavori della pittura contemporanea. Gli studiosi, poeti e traduttori presenti all'incontro si sono interrogati sul senso di quella "transduzione", riconoscendo in Vanni Scheiwiller l'editore visionario che ha saputo cogliere nella traduzione e nel dialogo inter-artistico quel gesto di apertura e di rinnovamento rivelatosi, poi, decisivo per l'evoluzione - anche in chiave multimediale - del formato libro di poesia tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo Millennio.