L'acquerello in verdaccio

Par : Vito De Nicola
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6438-387-3
  • EAN9788864383873
  • Date de parution07/05/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEditrice ZONA

Résumé

Due figure femminili. Viola, moderna funzionaria storica dell'arte militante e Giannyna, umile fantesca alla corte di un cinquecentesco principe della chiesa; entrambe avvezze a fronteggiare le contraddizioni del proprio tempo. Le lega un acquerello in tinta verde (il verdaccio di Candia) straordinariamente prossimo al Martirio di Sant'Orsola di Caravaggio acquistato da uno studente universitario fiorentino, insieme ad altri documenti d'epoca, su una bancarella e ceduto ingenuamente ad una casa d'aste per poche centinaia di euro.
Viola si impegna con tutte le sue forze per assicurare il piccolo immenso capolavoro al patrimonio dello Stato e avvia l'accuratissima ricerca che le consentirà di sottrarre dall'oblio un presunto autore, Lynhardo di Mastro Pietro de' Ruberti, e soprattutto la sua sventurata sorella Giannyna "della badia di Santa Maria in Elce". Dal fitto intreccio, popolato da un'umanità alternativamente riferita a presente e passato, svettano le potenti personalità dell'arcivescovo di Napoli cardinale Alfonso Gesualdo e del sommo Michelangelo Merisi da Caravaggio, in fuga fra Napoli Messina e Malta.
Due figure femminili. Viola, moderna funzionaria storica dell'arte militante e Giannyna, umile fantesca alla corte di un cinquecentesco principe della chiesa; entrambe avvezze a fronteggiare le contraddizioni del proprio tempo. Le lega un acquerello in tinta verde (il verdaccio di Candia) straordinariamente prossimo al Martirio di Sant'Orsola di Caravaggio acquistato da uno studente universitario fiorentino, insieme ad altri documenti d'epoca, su una bancarella e ceduto ingenuamente ad una casa d'aste per poche centinaia di euro.
Viola si impegna con tutte le sue forze per assicurare il piccolo immenso capolavoro al patrimonio dello Stato e avvia l'accuratissima ricerca che le consentirà di sottrarre dall'oblio un presunto autore, Lynhardo di Mastro Pietro de' Ruberti, e soprattutto la sua sventurata sorella Giannyna "della badia di Santa Maria in Elce". Dal fitto intreccio, popolato da un'umanità alternativamente riferita a presente e passato, svettano le potenti personalità dell'arcivescovo di Napoli cardinale Alfonso Gesualdo e del sommo Michelangelo Merisi da Caravaggio, in fuga fra Napoli Messina e Malta.
L'acquerello in verdaccio
Vito De Nicola
E-book
9,90 €