Kino. L'Apostolo senza tempo dei migrantes messicani vittime del MURO
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages264
- FormatePub
- ISBN978-88-514-1993-6
- EAN9788851419936
- Date de parution04/10/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille380 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAncora Libri
Résumé
Il missionario gesuita padre Eusebio Francesco Chini (diventato Kino per i nativi Pima del Messico e dell'attuale Arizona), nato nel 1645 a Segno, in Trentino, e morto nel 1711 a Santa Magdalena de Kino (Stato di Sonora, Messico), e` la dimostrazione concreta che la Parola di Dio, salvifica per l'anima, e` anche un efficace strumento di riscatto sociale ed economico per i piu` poveri, i derelitti, gli sfruttati.
Nel caso di Kino si tratta delle tribu` indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi pero` tagliato in due dal « muro » problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece e` un romanzo errabondo che non ha « muri », che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall'Europa all'America passando per l'Asia; che ci accompagna nell'oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il « padre a cavallo » degli ultimi.
Nel caso di Kino si tratta delle tribu` indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi pero` tagliato in due dal « muro » problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece e` un romanzo errabondo che non ha « muri », che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall'Europa all'America passando per l'Asia; che ci accompagna nell'oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il « padre a cavallo » degli ultimi.
Il missionario gesuita padre Eusebio Francesco Chini (diventato Kino per i nativi Pima del Messico e dell'attuale Arizona), nato nel 1645 a Segno, in Trentino, e morto nel 1711 a Santa Magdalena de Kino (Stato di Sonora, Messico), e` la dimostrazione concreta che la Parola di Dio, salvifica per l'anima, e` anche un efficace strumento di riscatto sociale ed economico per i piu` poveri, i derelitti, gli sfruttati.
Nel caso di Kino si tratta delle tribu` indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi pero` tagliato in due dal « muro » problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece e` un romanzo errabondo che non ha « muri », che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall'Europa all'America passando per l'Asia; che ci accompagna nell'oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il « padre a cavallo » degli ultimi.
Nel caso di Kino si tratta delle tribu` indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso desierto de Sonora, oggi pero` tagliato in due dal « muro » problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece e` un romanzo errabondo che non ha « muri », che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall'Europa all'America passando per l'Asia; che ci accompagna nell'oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il « padre a cavallo » degli ultimi.




