Istruzioni popolari per la buona tenuta dei bachi da seta. Segreti e tradizioni dell'allevamento dei bachi da seta nell'Ottocento

Par : Tito Poggi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages221
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-608758-6
  • EAN4064066087586
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille579 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il libro "Istruzioni popolari per la buona tenuta dei bachi da seta" di Tito Poggi offre un affascinante affresco della tradizione serica italiana, combinando aspetti pratici con un'analisi socio-culturale della filiera serica. Attraverso uno stile chiaro e didattico, Poggi guida il lettore nella comprensione delle tecniche di allevamento dei bachi da seta, arricchendo la trattazione con aneddoti storici e riferimenti a pratiche locali.
Nel contesto letterario italiano, l'opera si colloca tra i manuali di formazione pratici e i testi di divulgazione, rendendosi accessibile tanto agli agricoltori quanto agli appassionati della tradizione rurale. Tito Poggi, noto per il suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni agricole, ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione dell'agricoltura sostenibile e alla valorizzazione delle conoscenze pratiche locali.
La sua esperienza nel campo dell'entomologia e il profondo legame con il mondo contadino hanno influenzato fortemente la stesura di questo manuale, rendendolo non solo una guida pratica, ma anche un documento di indubbio valore culturale. Questo libro è altamente raccomandato a chiunque voglia esplorare il patrimonio culturale e agricolo italiano, proponendo un viaggio nella tradizione serica che è allo stesso tempo educativo e nostalgico.
Attraverso le pagine di Poggi, il lettore potrà apprezzare la bellezza di un mestiere antico e scoprire come le pratiche tradizionali continuino a influenzare l'eredità agricola contemporanea.
Il libro "Istruzioni popolari per la buona tenuta dei bachi da seta" di Tito Poggi offre un affascinante affresco della tradizione serica italiana, combinando aspetti pratici con un'analisi socio-culturale della filiera serica. Attraverso uno stile chiaro e didattico, Poggi guida il lettore nella comprensione delle tecniche di allevamento dei bachi da seta, arricchendo la trattazione con aneddoti storici e riferimenti a pratiche locali.
Nel contesto letterario italiano, l'opera si colloca tra i manuali di formazione pratici e i testi di divulgazione, rendendosi accessibile tanto agli agricoltori quanto agli appassionati della tradizione rurale. Tito Poggi, noto per il suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni agricole, ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione dell'agricoltura sostenibile e alla valorizzazione delle conoscenze pratiche locali.
La sua esperienza nel campo dell'entomologia e il profondo legame con il mondo contadino hanno influenzato fortemente la stesura di questo manuale, rendendolo non solo una guida pratica, ma anche un documento di indubbio valore culturale. Questo libro è altamente raccomandato a chiunque voglia esplorare il patrimonio culturale e agricolo italiano, proponendo un viaggio nella tradizione serica che è allo stesso tempo educativo e nostalgico.
Attraverso le pagine di Poggi, il lettore potrà apprezzare la bellezza di un mestiere antico e scoprire come le pratiche tradizionali continuino a influenzare l'eredità agricola contemporanea.