Ipnosi e fantasmi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-6372-632-9
- EAN9788863726329
- Date de parution07/05/2015
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille630 Ko
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Storia e Letteratura
Résumé
« Poiché la 'ricerca psichica' non può procedere come la fisica e la chimica, se ne conclude che essa non è scientifica; e poiché il 'fenomeno psichico' non ha ancora preso la forma semplice e astratta che consente a un fatto l'accesso in laboratorio, volentieri lo si dichiarerà non reale. Credo che sia questo il ragionamento 'subconscio' di certi scienziati ».
Nel 1886, a Clermont-Ferrand, un giovane insegnante liceale di nome Henri Bergson viene a conoscenza degli esperimenti d'ipnosi di un bibliotecario locale.
Incuriosito dai risultati apparentemente inspiegabili delle sedute, decide di assistervi e poi di sperimentare di persona. Ma è solo l'inizio di un interesse persistente per i fenomeni psichici, che ventisette anni più tardi porterà lo stesso Bergson alla direzione della Society for Psychical Re search. Nella lingua limpidissima di uno dei maggiori scrittori di filosofia del '900, due saggi di parapsicologia, il cui vero tema sono l'inconscio come regolatore ultimo della vita psichica e una serrata critica all'assunto di fondo del le moderne scienze della natura, ovvero l'idea che il non misurabile neppure esista.
Incuriosito dai risultati apparentemente inspiegabili delle sedute, decide di assistervi e poi di sperimentare di persona. Ma è solo l'inizio di un interesse persistente per i fenomeni psichici, che ventisette anni più tardi porterà lo stesso Bergson alla direzione della Society for Psychical Re search. Nella lingua limpidissima di uno dei maggiori scrittori di filosofia del '900, due saggi di parapsicologia, il cui vero tema sono l'inconscio come regolatore ultimo della vita psichica e una serrata critica all'assunto di fondo del le moderne scienze della natura, ovvero l'idea che il non misurabile neppure esista.
« Poiché la 'ricerca psichica' non può procedere come la fisica e la chimica, se ne conclude che essa non è scientifica; e poiché il 'fenomeno psichico' non ha ancora preso la forma semplice e astratta che consente a un fatto l'accesso in laboratorio, volentieri lo si dichiarerà non reale. Credo che sia questo il ragionamento 'subconscio' di certi scienziati ».
Nel 1886, a Clermont-Ferrand, un giovane insegnante liceale di nome Henri Bergson viene a conoscenza degli esperimenti d'ipnosi di un bibliotecario locale.
Incuriosito dai risultati apparentemente inspiegabili delle sedute, decide di assistervi e poi di sperimentare di persona. Ma è solo l'inizio di un interesse persistente per i fenomeni psichici, che ventisette anni più tardi porterà lo stesso Bergson alla direzione della Society for Psychical Re search. Nella lingua limpidissima di uno dei maggiori scrittori di filosofia del '900, due saggi di parapsicologia, il cui vero tema sono l'inconscio come regolatore ultimo della vita psichica e una serrata critica all'assunto di fondo del le moderne scienze della natura, ovvero l'idea che il non misurabile neppure esista.
Incuriosito dai risultati apparentemente inspiegabili delle sedute, decide di assistervi e poi di sperimentare di persona. Ma è solo l'inizio di un interesse persistente per i fenomeni psichici, che ventisette anni più tardi porterà lo stesso Bergson alla direzione della Society for Psychical Re search. Nella lingua limpidissima di uno dei maggiori scrittori di filosofia del '900, due saggi di parapsicologia, il cui vero tema sono l'inconscio come regolatore ultimo della vita psichica e una serrata critica all'assunto di fondo del le moderne scienze della natura, ovvero l'idea che il non misurabile neppure esista.