Io sono Giuda. Dall'opera di Maria Valtorta

Par : Giampiero Pizzol, Maria Valtorta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9298-316-8
  • EAN9788892983168
  • Date de parution15/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAres

Résumé

« La visione del mediometraggio Io sono Giuda dà il gusto di una riscoperta a chi è già lettore dell'opera di Maria Valtorta. Per chi ancora non la conosce sarà una scoperta che potrà farlo diventare lettore dell'opera che ne è stata la fonte ispiratrice. E ne sarà conquistato » (Emilio Pisani). « Qui si è di fronte al dramma di ogni uomo; in qualche modo tutti possiamo essere come Giuda. E potremmo arrivare anche noi a tradire come ha fatto lui » (Andrea Carabelli).
« Noi spasimiamo nei panni di Giuda a chiederci perché, perché annegare quando ci si può salvare. Si tocca qui un mistero profondo che nessun mortale può comprendere: quello del male. Seguendo le tracce del rapporto tra Giuda e Gesù che si conclude con quel bacio, si assiste, però, non solo a una tragedia ma anche alla rivelazione dell'Amore che non ha confini » (Giampiero Pizzol). « Io - spettatore, critico, attore - sono Giuda.
Sono io a essere interpellato nei diversi quadri che compongono il film diretto da Carabelli e Bonanni » (Simone Fortunato).
« La visione del mediometraggio Io sono Giuda dà il gusto di una riscoperta a chi è già lettore dell'opera di Maria Valtorta. Per chi ancora non la conosce sarà una scoperta che potrà farlo diventare lettore dell'opera che ne è stata la fonte ispiratrice. E ne sarà conquistato » (Emilio Pisani). « Qui si è di fronte al dramma di ogni uomo; in qualche modo tutti possiamo essere come Giuda. E potremmo arrivare anche noi a tradire come ha fatto lui » (Andrea Carabelli).
« Noi spasimiamo nei panni di Giuda a chiederci perché, perché annegare quando ci si può salvare. Si tocca qui un mistero profondo che nessun mortale può comprendere: quello del male. Seguendo le tracce del rapporto tra Giuda e Gesù che si conclude con quel bacio, si assiste, però, non solo a una tragedia ma anche alla rivelazione dell'Amore che non ha confini » (Giampiero Pizzol). « Io - spettatore, critico, attore - sono Giuda.
Sono io a essere interpellato nei diversi quadri che compongono il film diretto da Carabelli e Bonanni » (Simone Fortunato).