Io, "Lucky Luciano". L'ultimo testamento
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages656
- FormatePub
- ISBN1255211761
- EAN9791255211761
- Date de parution08/12/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLEG Edizioni
Résumé
All'inizio del 1961 Charlie "Lucky" Luciano, sessantatré anni, aveva dedicato più di metà della sua esistenza al crimine, arrivando a controllare la malavita organizzata degli Stati Uniti anche durante i quindici anni di esilio in Italia. Voleva che un giorno si scoprisse la verità, sulla sua vita, sulle sue ambizioni, su ciò che aveva fatto per realizzarle, sui suoi crimini, sulle persone con cui aveva intrattenuto rapporti d'affari.
Intendeva, tuttavia, che ciò non venisse pubblicato subito, ma solo più tardi, quando né lui né altri sarebbero più stati perseguibili. Ne nacque il desiderio di veder realizzato un film, a cui egli stesso avrebbe collaborato: la pellicola incontrò però il veto da parte degli altri mafiosi. Nel frattempo, Luciano aveva sviluppato una sintonia con lo sceneggiatore che coordinava il progetto, e nei dieci mesi che seguirono gli raccontò la storia della sua vita nei minimi particolari.
Lo sceneggiatore in questione era Martin A. Gosch, uno degli autori di questo libro, che gli fu accanto perfino nel momento della morte. Ritratto di un'intera nazione e di un'epoca, "Io, 'Lucky' Luciano" spicca nella copiosa letteratura sulla mafia a cavallo tra Stati Uniti e Italia come un classico del genere.
Intendeva, tuttavia, che ciò non venisse pubblicato subito, ma solo più tardi, quando né lui né altri sarebbero più stati perseguibili. Ne nacque il desiderio di veder realizzato un film, a cui egli stesso avrebbe collaborato: la pellicola incontrò però il veto da parte degli altri mafiosi. Nel frattempo, Luciano aveva sviluppato una sintonia con lo sceneggiatore che coordinava il progetto, e nei dieci mesi che seguirono gli raccontò la storia della sua vita nei minimi particolari.
Lo sceneggiatore in questione era Martin A. Gosch, uno degli autori di questo libro, che gli fu accanto perfino nel momento della morte. Ritratto di un'intera nazione e di un'epoca, "Io, 'Lucky' Luciano" spicca nella copiosa letteratura sulla mafia a cavallo tra Stati Uniti e Italia come un classico del genere.
All'inizio del 1961 Charlie "Lucky" Luciano, sessantatré anni, aveva dedicato più di metà della sua esistenza al crimine, arrivando a controllare la malavita organizzata degli Stati Uniti anche durante i quindici anni di esilio in Italia. Voleva che un giorno si scoprisse la verità, sulla sua vita, sulle sue ambizioni, su ciò che aveva fatto per realizzarle, sui suoi crimini, sulle persone con cui aveva intrattenuto rapporti d'affari.
Intendeva, tuttavia, che ciò non venisse pubblicato subito, ma solo più tardi, quando né lui né altri sarebbero più stati perseguibili. Ne nacque il desiderio di veder realizzato un film, a cui egli stesso avrebbe collaborato: la pellicola incontrò però il veto da parte degli altri mafiosi. Nel frattempo, Luciano aveva sviluppato una sintonia con lo sceneggiatore che coordinava il progetto, e nei dieci mesi che seguirono gli raccontò la storia della sua vita nei minimi particolari.
Lo sceneggiatore in questione era Martin A. Gosch, uno degli autori di questo libro, che gli fu accanto perfino nel momento della morte. Ritratto di un'intera nazione e di un'epoca, "Io, 'Lucky' Luciano" spicca nella copiosa letteratura sulla mafia a cavallo tra Stati Uniti e Italia come un classico del genere.
Intendeva, tuttavia, che ciò non venisse pubblicato subito, ma solo più tardi, quando né lui né altri sarebbero più stati perseguibili. Ne nacque il desiderio di veder realizzato un film, a cui egli stesso avrebbe collaborato: la pellicola incontrò però il veto da parte degli altri mafiosi. Nel frattempo, Luciano aveva sviluppato una sintonia con lo sceneggiatore che coordinava il progetto, e nei dieci mesi che seguirono gli raccontò la storia della sua vita nei minimi particolari.
Lo sceneggiatore in questione era Martin A. Gosch, uno degli autori di questo libro, che gli fu accanto perfino nel momento della morte. Ritratto di un'intera nazione e di un'epoca, "Io, 'Lucky' Luciano" spicca nella copiosa letteratura sulla mafia a cavallo tra Stati Uniti e Italia come un classico del genere.