Introduzione al corporate financial risk management
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-919-0059-3
- EAN9788891900593
- Date de parution10/10/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurPearson
Résumé
Introduzione al corporate financial Risk Management" tratta uno degli argomenti di maggior attualità e cronaca degli ultimi tempi. Il Corporate Financial Risk Management (CFRM) è il processo con cui vengono gestiti i rischi finanziari "di prezzo" - tasso d'interesse, tasso di cambio, prezzi delle commodities - nelle imprese non finanziarie. L'introduzione dei nuovi principi contabili e delle nuove regole di corporale governance hanno conferito una notevole visibilità nel bilancio sia ai prodotti derivati sia al processo di CFRM, oltre a responsabilizzare il CdA sull'importanza di formalizzare il processo di CFRM.
Questo testo si focalizza in particolare sulla prospettiva di osservazione del board e adotta la chiave di lettura della finanza aziendale. Il libro può essere utilizzato nei percorsi universitari graduate e postgraduate ed è inoltre indirizzato al management e ai professionisti esterni che alimentano il board con informazioni idonee a garantire una visione completa del processo di CFRM. Tale visione deve recepire al tempo stesso la coerenza dei drivers economici, la corretta formalizzazione organizzativa e informativa, le esigenze di compliance e le opportunità delle risk disclosure volontaria che, ove necessario, può e deve integrare quella obbligatoria.
Argomenti trattati: - Il nuovo contesto del CFRM- Il Corporale Risk Management (CRM)nella teoria della finanza- Le decisioni tattiche di CRM: il controllo del Risk Capital- Il processo di CFRM- Financial Risk Capital Adequacy (RCA)
Questo testo si focalizza in particolare sulla prospettiva di osservazione del board e adotta la chiave di lettura della finanza aziendale. Il libro può essere utilizzato nei percorsi universitari graduate e postgraduate ed è inoltre indirizzato al management e ai professionisti esterni che alimentano il board con informazioni idonee a garantire una visione completa del processo di CFRM. Tale visione deve recepire al tempo stesso la coerenza dei drivers economici, la corretta formalizzazione organizzativa e informativa, le esigenze di compliance e le opportunità delle risk disclosure volontaria che, ove necessario, può e deve integrare quella obbligatoria.
Argomenti trattati: - Il nuovo contesto del CFRM- Il Corporale Risk Management (CRM)nella teoria della finanza- Le decisioni tattiche di CRM: il controllo del Risk Capital- Il processo di CFRM- Financial Risk Capital Adequacy (RCA)
Introduzione al corporate financial Risk Management" tratta uno degli argomenti di maggior attualità e cronaca degli ultimi tempi. Il Corporate Financial Risk Management (CFRM) è il processo con cui vengono gestiti i rischi finanziari "di prezzo" - tasso d'interesse, tasso di cambio, prezzi delle commodities - nelle imprese non finanziarie. L'introduzione dei nuovi principi contabili e delle nuove regole di corporale governance hanno conferito una notevole visibilità nel bilancio sia ai prodotti derivati sia al processo di CFRM, oltre a responsabilizzare il CdA sull'importanza di formalizzare il processo di CFRM.
Questo testo si focalizza in particolare sulla prospettiva di osservazione del board e adotta la chiave di lettura della finanza aziendale. Il libro può essere utilizzato nei percorsi universitari graduate e postgraduate ed è inoltre indirizzato al management e ai professionisti esterni che alimentano il board con informazioni idonee a garantire una visione completa del processo di CFRM. Tale visione deve recepire al tempo stesso la coerenza dei drivers economici, la corretta formalizzazione organizzativa e informativa, le esigenze di compliance e le opportunità delle risk disclosure volontaria che, ove necessario, può e deve integrare quella obbligatoria.
Argomenti trattati: - Il nuovo contesto del CFRM- Il Corporale Risk Management (CRM)nella teoria della finanza- Le decisioni tattiche di CRM: il controllo del Risk Capital- Il processo di CFRM- Financial Risk Capital Adequacy (RCA)
Questo testo si focalizza in particolare sulla prospettiva di osservazione del board e adotta la chiave di lettura della finanza aziendale. Il libro può essere utilizzato nei percorsi universitari graduate e postgraduate ed è inoltre indirizzato al management e ai professionisti esterni che alimentano il board con informazioni idonee a garantire una visione completa del processo di CFRM. Tale visione deve recepire al tempo stesso la coerenza dei drivers economici, la corretta formalizzazione organizzativa e informativa, le esigenze di compliance e le opportunità delle risk disclosure volontaria che, ove necessario, può e deve integrare quella obbligatoria.
Argomenti trattati: - Il nuovo contesto del CFRM- Il Corporale Risk Management (CRM)nella teoria della finanza- Le decisioni tattiche di CRM: il controllo del Risk Capital- Il processo di CFRM- Financial Risk Capital Adequacy (RCA)