Intervista sulle neuroscienze

Par : Gian Luigi Gessa
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-8467-612-2
  • EAN9788884676122
  • Date de parution12/03/2011
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille197 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCuec Editrice

Résumé

Gian Luigi Gessa è un farmacologo, ma soprattutto un uomo, [...] è un uomo della Sardegna, uno guidato dalla "severità nuragica". Attaccato alla sua terra, alla terra che puzza di miseria e di sogno, di bellezza e di massacri.[.] Occupandosi di dopamina nel cervello, ha spiegato il piacere e l'eccesso di piacere: i vizi umani più che le virtù. È diventato il farmacologo del piacere ed è un uomo che conosce il dolore, che sa che cosa è la sofferenza.
[.] Gian Luigi Gessa ha considerato sempre la ricerca scientifica come uno strumento per capire la vita e lo scienziato, un sardo comune che cammina guardando sempre il mare [S]. Questo è un libro straordinario per quello che dice e per quello che invece tace almeno a parole. È un esempio formidabile di comunicazione scientifica e della capacità di Gessa di parlare con la gente [S]. Ha il pregio di chiarire aspetti che si dibattono ancora e si tratta di temi sul rapporto tra mente e cervello, sulle droghe di abuso, lecite e illecite.
Ma questo libro è soprattutto la storia di un gruppo di cui Gessa è stato il direttore d'orchestra. Un'orchestra che ha ora cento maestri e che produce una sinfonia unica nel panorama della ricerca scientifica in Italia.(dall'Introduzione di Vittorino Andreoli)
Gian Luigi Gessa è un farmacologo, ma soprattutto un uomo, [...] è un uomo della Sardegna, uno guidato dalla "severità nuragica". Attaccato alla sua terra, alla terra che puzza di miseria e di sogno, di bellezza e di massacri.[.] Occupandosi di dopamina nel cervello, ha spiegato il piacere e l'eccesso di piacere: i vizi umani più che le virtù. È diventato il farmacologo del piacere ed è un uomo che conosce il dolore, che sa che cosa è la sofferenza.
[.] Gian Luigi Gessa ha considerato sempre la ricerca scientifica come uno strumento per capire la vita e lo scienziato, un sardo comune che cammina guardando sempre il mare [S]. Questo è un libro straordinario per quello che dice e per quello che invece tace almeno a parole. È un esempio formidabile di comunicazione scientifica e della capacità di Gessa di parlare con la gente [S]. Ha il pregio di chiarire aspetti che si dibattono ancora e si tratta di temi sul rapporto tra mente e cervello, sulle droghe di abuso, lecite e illecite.
Ma questo libro è soprattutto la storia di un gruppo di cui Gessa è stato il direttore d'orchestra. Un'orchestra che ha ora cento maestri e che produce una sinfonia unica nel panorama della ricerca scientifica in Italia.(dall'Introduzione di Vittorino Andreoli)