Insieme senza esitare. La Vita Consacrata fra diversità generazionali e culturali

Par : CISM - Area Animazione della V
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN978-88-514-2423-7
  • EAN9788851424237
  • Date de parution25/01/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille179 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAncora Libri

Résumé

La Vita Consacrata ha importante e urgente bisogno di focalizzare l'attenzione sul problema dell'integrazione tra culture diverse. Spesso molti giovani consacrati, con una formazione appena imbastita, vengono fatti recapitare in Europa, magari a servizio delle nostre comunita` anziane o in forme di apostolato da loro sconosciute. Tutto questo richiede una maggior presa di coscienza del valore e della sfida dell'interculturalita` con tutte le differenze che comporta.
C'e` un problema di identita` personale e di appartenenza a un unico carisma di vita consacrata vissuto nella pluriformita` culturale. Qui la domanda: nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove e` nato? Le riflessioni offerte cercano di aprire una via di approfondimento a questa domanda. Contributi di: Antonella Anghinoni, Mariolina Cattaneo, Michele Gianola, Giulio Michelini, Luca Pandolfi, Silvano Pinato, Giuseppe M.
Roggia, Brunetto Salvarani, Antonio Spadaro, Emiliano Strino, Bruna Zaltron.
La Vita Consacrata ha importante e urgente bisogno di focalizzare l'attenzione sul problema dell'integrazione tra culture diverse. Spesso molti giovani consacrati, con una formazione appena imbastita, vengono fatti recapitare in Europa, magari a servizio delle nostre comunita` anziane o in forme di apostolato da loro sconosciute. Tutto questo richiede una maggior presa di coscienza del valore e della sfida dell'interculturalita` con tutte le differenze che comporta.
C'e` un problema di identita` personale e di appartenenza a un unico carisma di vita consacrata vissuto nella pluriformita` culturale. Qui la domanda: nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove e` nato? Le riflessioni offerte cercano di aprire una via di approfondimento a questa domanda. Contributi di: Antonella Anghinoni, Mariolina Cattaneo, Michele Gianola, Giulio Michelini, Luca Pandolfi, Silvano Pinato, Giuseppe M.
Roggia, Brunetto Salvarani, Antonio Spadaro, Emiliano Strino, Bruna Zaltron.