in.fra Toscana Effetti indotti. Il nodo dell'A.V. di Firenze S.M.N.

Par : Aimaro Isola
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-87503-77-7
  • EAN9788887503777
  • Date de parution09/12/2011
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille18 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurOtto

Résumé

In.fra Toscana presenta i risultati locali della ricerca "Forme insediative e infrastrutture. Procedure criteri e metodi per il progetto", svolta presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze. La ricerca è stata condotta in rapporto con TAV e l'Amministrazione Comunale di Firenze, e si è sviluppata grazie al contributo fornito dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, in quanto Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, per gli anni 1999-2001.
Il volume presenta una serie di studi che interessano la realizzazione della stazione dell'Alta Velocità e la riqualificazione del nodo ferrioviario di Firenze S. M. N., con particolare riguardo agli effetti indotti sui tessuti urbanizzati circostanti: attraverso analisi dei luoghi e esplorazioni progettuali sono state verificate le possibili modificazioni degli assetti attuali.
In.fra Toscana presenta i risultati locali della ricerca "Forme insediative e infrastrutture. Procedure criteri e metodi per il progetto", svolta presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze. La ricerca è stata condotta in rapporto con TAV e l'Amministrazione Comunale di Firenze, e si è sviluppata grazie al contributo fornito dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, in quanto Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, per gli anni 1999-2001.
Il volume presenta una serie di studi che interessano la realizzazione della stazione dell'Alta Velocità e la riqualificazione del nodo ferrioviario di Firenze S. M. N., con particolare riguardo agli effetti indotti sui tessuti urbanizzati circostanti: attraverso analisi dei luoghi e esplorazioni progettuali sono state verificate le possibili modificazioni degli assetti attuali.