In dialogo con la Parola / 2. Meditazioni sulle letture festive ambrosiane / 2
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages176
- FormatPDF
- ISBN978-88-514-2711-5
- EAN9788851427115
- Date de parution09/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille9 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurAncora
Résumé
Nel contesto dell'assemblea eucaristica, « l'omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo » (Francesco, Evangelii gaudium). Questo ebook sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l'uso, ma intende favorire il dialo- go del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell'intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
Nel contesto dell'assemblea eucaristica, « l'omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo » (Francesco, Evangelii gaudium). Questo ebook sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l'uso, ma intende favorire il dialo- go del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell'intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.