In alto e al gelo. Storie di fisiologia estrema e di esplorazioni

Par : Vanessa Heggie, Laura Cavallini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages384
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7578-984-8
  • EAN9788875789848
  • Date de parution16/06/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille8 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

Il Novecento è stato il secolo delle esplorazioni "definitive": l'uomo ha raggiunto i luoghi più freddi, alti, impervi e caldi della Terra, per non parlare della conquista dello spazio. Questa però non è la storia dei coraggiosi che si sono spinti negli angoli più irraggiungibili e invivibili del nostro pianeta. In alto e al gelo porta invece alla luce quelle vicende rimaste in ombra, quasi dimenticate, che corrono parallele alla tanto celebrata mitologia delle esplorazioni.
Sono gli "invisibili", gli scienziati e le scienziate che con l'aiuto delle popolazioni locali accompagnavano le spedizioni e che hanno sfruttato l'esplorazione come opportunità unica per studiare il corpo umano portato oltre i suoi limiti fisici, ponendo di fatto le basi della biomedicina moderna e della fisiologia estrema. Le scoperte di questi eroi dimenticati, inoltre, hanno ispirato le tecnologie che oggi ci permettono di scalare le vette più alte, di sopportare temperature impossibili e di percorrere grandi distanze attraverso deserti ghiacciati o roventi, o anche solo di goderci la vita all'aria aperta in totale sicurezza. Vanessa Heggie racconta le storie degli scienziati e delle scienziate che hanno studiato le reazioni del corpo umano in condizioni ambientali estreme, dall'Himalaya ai deserti più caldi del Pianeta, fino in Antartide.
Il Novecento è stato il secolo delle esplorazioni "definitive": l'uomo ha raggiunto i luoghi più freddi, alti, impervi e caldi della Terra, per non parlare della conquista dello spazio. Questa però non è la storia dei coraggiosi che si sono spinti negli angoli più irraggiungibili e invivibili del nostro pianeta. In alto e al gelo porta invece alla luce quelle vicende rimaste in ombra, quasi dimenticate, che corrono parallele alla tanto celebrata mitologia delle esplorazioni.
Sono gli "invisibili", gli scienziati e le scienziate che con l'aiuto delle popolazioni locali accompagnavano le spedizioni e che hanno sfruttato l'esplorazione come opportunità unica per studiare il corpo umano portato oltre i suoi limiti fisici, ponendo di fatto le basi della biomedicina moderna e della fisiologia estrema. Le scoperte di questi eroi dimenticati, inoltre, hanno ispirato le tecnologie che oggi ci permettono di scalare le vette più alte, di sopportare temperature impossibili e di percorrere grandi distanze attraverso deserti ghiacciati o roventi, o anche solo di goderci la vita all'aria aperta in totale sicurezza. Vanessa Heggie racconta le storie degli scienziati e delle scienziate che hanno studiato le reazioni del corpo umano in condizioni ambientali estreme, dall'Himalaya ai deserti più caldi del Pianeta, fino in Antartide.