Il trionfo: Dramma in quattro atti. Ambizione e ingiustizia nella società italiana: un dramma di Roberto Bracco
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub  est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
 , qui est-ce ?
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages51
- FormatePub
- ISBN859-65--4758395-0
- EAN8596547583950
- Date de parution18/09/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille678 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
"Il trionfo: Dramma in quattro atti" di Roberto Bracco è un'opera teatrale che esplora tematiche profonde con uno stile incisivo e una struttura ben definita. L'opera si articola attorno a conflitti esistenziali e morali, mettendo in scena personaggi complessi che si trovano a fronteggiare le sfide della società e dei propri sentimenti. Bracco, influenzato dal teatro verista e da correnti simboliste, utilizza un linguaggio ricco e significativo, dove ogni dialogo è carico di tensione e significato, creando un'atmosfera di grave introspezione e intensità emotiva. 
La trama si svolge in un contesto che riflette le problematiche del suo tempo, rendendo l'opera un'importante testimonianza della cultura e delle contraddizioni sociali di inizio Novecento. Roberto Bracco, drammaturgo e scrittore napoletano, ha dedicato la sua carriera alla creazione di opere che mettessero in luce le ingiustizie e le sfide della vita umana. La sua formazione e le sue esperienze personali, tra cui le difficoltà economiche e le tensioni sociali del periodo, hanno influenzato profondamente il suo approccio artistico.
Bracco si distingue per un forte impegno etico e sociale, che emerge chiaramente ne "Il trionfo", dove le sue convinzioni personali si intrecciano con le dinamiche dei personaggi. "Il trionfo" è raccomandato a coloro che sono appassionati di teatro e desiderano approfondire il dramma italiano del Novecento. La sua capacità di affrontare tematiche universali attraverso una narrazione incisiva e ben costruita rende quest'opera un must per chiunque voglia comprendere le complessità della natura umana e le sfide etiche del nostro tempo.
Bracco offre una visione che risuona ancora oggi, invitando il lettore a riflettere sulle scelte morali e le loro conseguenze.
La trama si svolge in un contesto che riflette le problematiche del suo tempo, rendendo l'opera un'importante testimonianza della cultura e delle contraddizioni sociali di inizio Novecento. Roberto Bracco, drammaturgo e scrittore napoletano, ha dedicato la sua carriera alla creazione di opere che mettessero in luce le ingiustizie e le sfide della vita umana. La sua formazione e le sue esperienze personali, tra cui le difficoltà economiche e le tensioni sociali del periodo, hanno influenzato profondamente il suo approccio artistico.
Bracco si distingue per un forte impegno etico e sociale, che emerge chiaramente ne "Il trionfo", dove le sue convinzioni personali si intrecciano con le dinamiche dei personaggi. "Il trionfo" è raccomandato a coloro che sono appassionati di teatro e desiderano approfondire il dramma italiano del Novecento. La sua capacità di affrontare tematiche universali attraverso una narrazione incisiva e ben costruita rende quest'opera un must per chiunque voglia comprendere le complessità della natura umana e le sfide etiche del nostro tempo.
Bracco offre una visione che risuona ancora oggi, invitando il lettore a riflettere sulle scelte morali e le loro conseguenze.
"Il trionfo: Dramma in quattro atti" di Roberto Bracco è un'opera teatrale che esplora tematiche profonde con uno stile incisivo e una struttura ben definita. L'opera si articola attorno a conflitti esistenziali e morali, mettendo in scena personaggi complessi che si trovano a fronteggiare le sfide della società e dei propri sentimenti. Bracco, influenzato dal teatro verista e da correnti simboliste, utilizza un linguaggio ricco e significativo, dove ogni dialogo è carico di tensione e significato, creando un'atmosfera di grave introspezione e intensità emotiva. 
La trama si svolge in un contesto che riflette le problematiche del suo tempo, rendendo l'opera un'importante testimonianza della cultura e delle contraddizioni sociali di inizio Novecento. Roberto Bracco, drammaturgo e scrittore napoletano, ha dedicato la sua carriera alla creazione di opere che mettessero in luce le ingiustizie e le sfide della vita umana. La sua formazione e le sue esperienze personali, tra cui le difficoltà economiche e le tensioni sociali del periodo, hanno influenzato profondamente il suo approccio artistico.
Bracco si distingue per un forte impegno etico e sociale, che emerge chiaramente ne "Il trionfo", dove le sue convinzioni personali si intrecciano con le dinamiche dei personaggi. "Il trionfo" è raccomandato a coloro che sono appassionati di teatro e desiderano approfondire il dramma italiano del Novecento. La sua capacità di affrontare tematiche universali attraverso una narrazione incisiva e ben costruita rende quest'opera un must per chiunque voglia comprendere le complessità della natura umana e le sfide etiche del nostro tempo.
Bracco offre una visione che risuona ancora oggi, invitando il lettore a riflettere sulle scelte morali e le loro conseguenze.
La trama si svolge in un contesto che riflette le problematiche del suo tempo, rendendo l'opera un'importante testimonianza della cultura e delle contraddizioni sociali di inizio Novecento. Roberto Bracco, drammaturgo e scrittore napoletano, ha dedicato la sua carriera alla creazione di opere che mettessero in luce le ingiustizie e le sfide della vita umana. La sua formazione e le sue esperienze personali, tra cui le difficoltà economiche e le tensioni sociali del periodo, hanno influenzato profondamente il suo approccio artistico.
Bracco si distingue per un forte impegno etico e sociale, che emerge chiaramente ne "Il trionfo", dove le sue convinzioni personali si intrecciano con le dinamiche dei personaggi. "Il trionfo" è raccomandato a coloro che sono appassionati di teatro e desiderano approfondire il dramma italiano del Novecento. La sua capacità di affrontare tematiche universali attraverso una narrazione incisiva e ben costruita rende quest'opera un must per chiunque voglia comprendere le complessità della natura umana e le sfide etiche del nostro tempo.
Bracco offre una visione che risuona ancora oggi, invitando il lettore a riflettere sulle scelte morali e le loro conseguenze.














