Il tramonto delle identità tradizionali

Par : Annibale Salsa
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-8068-559-3
  • EAN9788880685593
  • Date de parution04/10/2011
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille881 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPriuli & Verlucca

Résumé

PREMIO LEGGIMONTAGNA 2008, Carnia 2°classificato ex-aequo per la Saggistica Le trasformazioni socio-economiche nell'età mo-derna hanno determinato la crisi dell'identità tradizionale alpina, provocando la progressiva marginalizzazione dello spazio alpino. I fenomeni della postmodernità (globalizzazione dell'economia, omologazione dei modelli comportamentali, perdita delle specificità) hanno indotto risposte culturali quali la folklorizzazione, l'esasperazione localistica, l'esasperazione etnica. Di fronte a tale scenario, l'Autore - dopo l'analisi delle vicende culturali, storiche e sociali che lo hanno causato - ipotizza gli sviluppi futuri: o la sconfitta totale, sino all'esito estremo dell'annientamento, o una rinascita, attraverso la ritrovata consapevolezza dei giovani e il fenomeno del neo-ruralismo.
Libro appassionato, non solo di denuncia, ma anche di grande speranza. Il libro è vincitore del 37° premio ITAS premio del libro di montagna PREFAZIONE di Enrico Camanni
PREMIO LEGGIMONTAGNA 2008, Carnia 2°classificato ex-aequo per la Saggistica Le trasformazioni socio-economiche nell'età mo-derna hanno determinato la crisi dell'identità tradizionale alpina, provocando la progressiva marginalizzazione dello spazio alpino. I fenomeni della postmodernità (globalizzazione dell'economia, omologazione dei modelli comportamentali, perdita delle specificità) hanno indotto risposte culturali quali la folklorizzazione, l'esasperazione localistica, l'esasperazione etnica. Di fronte a tale scenario, l'Autore - dopo l'analisi delle vicende culturali, storiche e sociali che lo hanno causato - ipotizza gli sviluppi futuri: o la sconfitta totale, sino all'esito estremo dell'annientamento, o una rinascita, attraverso la ritrovata consapevolezza dei giovani e il fenomeno del neo-ruralismo.
Libro appassionato, non solo di denuncia, ma anche di grande speranza. Il libro è vincitore del 37° premio ITAS premio del libro di montagna PREFAZIONE di Enrico Camanni