Il Teorema di Fermat

Par : Rolando Zucchini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6949-687-5
  • EAN9788869496875
  • Date de parution30/12/2023
  • Protection num.pas de protection
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMnamon Editore

Résumé

Il cosiddetto Ultimo teorema di Fermat, formulato nel 1637 da Pierre de Fermat, altro non era che una congettura. Forse fu chiamato teorema perché egli dichiarò di averlo dimostrato in un'annotazione ai margini di una copia del libro Arhitmetica di Diofanto nella quale stava scritto: "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo ristretto della pagina".
Ma evidentemente così non era. Esso ha impegnato i matematici per più di tre secoli, e solo nel 1994, il matematico Andrew John Wiles, ne diede la dimostrazione generale. In questo breve saggio sono affrontate alcune dimostrazioni di casi particolari del Teorema di Fermat, corredate da notazioni matematiche, appendici storiche, biografie e curiosità.
Il cosiddetto Ultimo teorema di Fermat, formulato nel 1637 da Pierre de Fermat, altro non era che una congettura. Forse fu chiamato teorema perché egli dichiarò di averlo dimostrato in un'annotazione ai margini di una copia del libro Arhitmetica di Diofanto nella quale stava scritto: "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo ristretto della pagina".
Ma evidentemente così non era. Esso ha impegnato i matematici per più di tre secoli, e solo nel 1994, il matematico Andrew John Wiles, ne diede la dimostrazione generale. In questo breve saggio sono affrontate alcune dimostrazioni di casi particolari del Teorema di Fermat, corredate da notazioni matematiche, appendici storiche, biografie e curiosità.
The Conjecture of Syracuse
Rolando Zucchini
E-book
7,49 €