Il Settecento e la Rivoluzione industriale

Par : Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255010654
  • EAN9791255010654
  • Date de parution25/06/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

La Rivoluzione industriale rappresentò l'inizio di una profonda trasformazione incruenta dell'Europa e della posizione dell'individuo nello scenario socio-politico-economico. Ribaltò la gerarchia dei valori tradizionali, mettendo al primo posto il lavoro, la produzione, i capitali, la finanza; valori che si avviarono a diventare determinanti per il potere o la debolezza di una nazione, più delle guerre, come era avvenuto fino a quel momento.
Nello stesso tempo pose le questioni, destinate a divenire sempre più cruciali, relative alla forza lavoro e al suo sfruttamento indiscriminato, alle condizioni di salute nelle fabbriche e nelle città; questioni che avrebbero caratterizzato i movimenti operai dell'Ottocento, la nascita del socialismo e poi del comunismo. Si trattò davvero di una rivoluzione lunga e silenziosa, che avrebbe cambiato il volto dell'Occidente.
La Rivoluzione industriale rappresentò l'inizio di una profonda trasformazione incruenta dell'Europa e della posizione dell'individuo nello scenario socio-politico-economico. Ribaltò la gerarchia dei valori tradizionali, mettendo al primo posto il lavoro, la produzione, i capitali, la finanza; valori che si avviarono a diventare determinanti per il potere o la debolezza di una nazione, più delle guerre, come era avvenuto fino a quel momento.
Nello stesso tempo pose le questioni, destinate a divenire sempre più cruciali, relative alla forza lavoro e al suo sfruttamento indiscriminato, alle condizioni di salute nelle fabbriche e nelle città; questioni che avrebbero caratterizzato i movimenti operai dell'Ottocento, la nascita del socialismo e poi del comunismo. Si trattò davvero di una rivoluzione lunga e silenziosa, che avrebbe cambiato il volto dell'Occidente.
I Celti
Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv., Giorgio Rivieccio
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv., Mario Bussoni, Flavia Fiocchi
E-book
4,99 €
Winston Churchill
Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv., Mario Bussoni, Paolo Bonanni
E-book
4,99 €
Giovanni Giolitti
Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv., Paolo Bonanni, Mario Bussoni
E-book
4,99 €
Guerra Civile inglese
Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Aa.vv.
E-book
4,99 €