Il Sepolcreto della Ca' Granda. Un tesoro storico e scientifico di Milano
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages183
- FormatePub
- ISBN978-88-5526-657-4
- EAN9788855266574
- Date de parution08/03/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille28 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLedizioni
Résumé
La Cripta della Chiesa della Beata Vergine Annunziata, che giace al di sotto della maestosa Ca' Granda, troppo a lungo è rimasta nascosta e sconosciuta ai più. Nelle camere ipogee del Sepolcreto giace infatti un immenso patrimonio storico e scientifico, composto dai resti degli antichi pazienti dell'Ospedale Maggiore: ancora oggi sono capaci di raccontare non solo il loro passato ma anche le vicende storiche che li hanno visti protagonisti.
Il finanziamento di Regione Lombardia al progetto "Il Sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano" guidato da Cristina Cattaneo (medico legale e antropologo) e Fabrizio Slavazzi (archeologo), entrambi professori dell'Università degli Studi di Milano, ha permesso di condurre, tra il 2018 e il 2021, una serie di ricerche in collaborazione con il l'Archivio del Policlinico di Milano (in particolare con il suo archivista Paolo Galimberti), per restituire alla città di Milano questo suo tesoro.
Il presente volume si incentra sull'anima multidisciplinare del progetto, volto alla ricostruzione della storia di questo importante luogo di Milano. Vengono presentati i risultati ottenuti, in collaborazione con vari esperti nel settore provenienti da diverse realtà universitarie, umanistiche e scientifiche, che hanno condotto le indagini archeologiche, antropologiche, tossicologiche, botaniche e non solo.
Viene qui illustrato il meticoloso lavoro quotidiano di analisi, finalizzato a ridare la parola agli antichi milanesi e a permettere loro di insegnarci, ancora oggi, lezioni mai futili.
Il finanziamento di Regione Lombardia al progetto "Il Sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano" guidato da Cristina Cattaneo (medico legale e antropologo) e Fabrizio Slavazzi (archeologo), entrambi professori dell'Università degli Studi di Milano, ha permesso di condurre, tra il 2018 e il 2021, una serie di ricerche in collaborazione con il l'Archivio del Policlinico di Milano (in particolare con il suo archivista Paolo Galimberti), per restituire alla città di Milano questo suo tesoro.
Il presente volume si incentra sull'anima multidisciplinare del progetto, volto alla ricostruzione della storia di questo importante luogo di Milano. Vengono presentati i risultati ottenuti, in collaborazione con vari esperti nel settore provenienti da diverse realtà universitarie, umanistiche e scientifiche, che hanno condotto le indagini archeologiche, antropologiche, tossicologiche, botaniche e non solo.
Viene qui illustrato il meticoloso lavoro quotidiano di analisi, finalizzato a ridare la parola agli antichi milanesi e a permettere loro di insegnarci, ancora oggi, lezioni mai futili.
La Cripta della Chiesa della Beata Vergine Annunziata, che giace al di sotto della maestosa Ca' Granda, troppo a lungo è rimasta nascosta e sconosciuta ai più. Nelle camere ipogee del Sepolcreto giace infatti un immenso patrimonio storico e scientifico, composto dai resti degli antichi pazienti dell'Ospedale Maggiore: ancora oggi sono capaci di raccontare non solo il loro passato ma anche le vicende storiche che li hanno visti protagonisti.
Il finanziamento di Regione Lombardia al progetto "Il Sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano" guidato da Cristina Cattaneo (medico legale e antropologo) e Fabrizio Slavazzi (archeologo), entrambi professori dell'Università degli Studi di Milano, ha permesso di condurre, tra il 2018 e il 2021, una serie di ricerche in collaborazione con il l'Archivio del Policlinico di Milano (in particolare con il suo archivista Paolo Galimberti), per restituire alla città di Milano questo suo tesoro.
Il presente volume si incentra sull'anima multidisciplinare del progetto, volto alla ricostruzione della storia di questo importante luogo di Milano. Vengono presentati i risultati ottenuti, in collaborazione con vari esperti nel settore provenienti da diverse realtà universitarie, umanistiche e scientifiche, che hanno condotto le indagini archeologiche, antropologiche, tossicologiche, botaniche e non solo.
Viene qui illustrato il meticoloso lavoro quotidiano di analisi, finalizzato a ridare la parola agli antichi milanesi e a permettere loro di insegnarci, ancora oggi, lezioni mai futili.
Il finanziamento di Regione Lombardia al progetto "Il Sepolcreto della Ca' Granda, un tesoro storico e scientifico di Milano" guidato da Cristina Cattaneo (medico legale e antropologo) e Fabrizio Slavazzi (archeologo), entrambi professori dell'Università degli Studi di Milano, ha permesso di condurre, tra il 2018 e il 2021, una serie di ricerche in collaborazione con il l'Archivio del Policlinico di Milano (in particolare con il suo archivista Paolo Galimberti), per restituire alla città di Milano questo suo tesoro.
Il presente volume si incentra sull'anima multidisciplinare del progetto, volto alla ricostruzione della storia di questo importante luogo di Milano. Vengono presentati i risultati ottenuti, in collaborazione con vari esperti nel settore provenienti da diverse realtà universitarie, umanistiche e scientifiche, che hanno condotto le indagini archeologiche, antropologiche, tossicologiche, botaniche e non solo.
Viene qui illustrato il meticoloso lavoro quotidiano di analisi, finalizzato a ridare la parola agli antichi milanesi e a permettere loro di insegnarci, ancora oggi, lezioni mai futili.