Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859. Le vicende misteriose del 1859 rivelate da Niccolò Tommaseo

Par : Niccolò Tommaseo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages171
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607161-5
  • EAN4064066071615
  • Date de parution25/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille627 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859" di Niccolò Tommaseo è un'opera che si colloca nel contesto della letteratura italiana del XIX secolo, caratterizzata da un forte impegno civile e politico. Il libro, che riflette su eventi storici e sociali, si distingue per il suo stile incisivo e analitico, rappresentando le tensioni e le aspirazioni dell'epoca. Tommaseo utilizza una prosa chiara e avvincente, affrontando con acutezza le questioni nazionali e identitarie, tipiche della temperie risorgimentale, rivelando le contraddizioni e le problematiche del suo tempo attraverso una narrazione avvincente e ben strutturata.
Niccolò Tommaseo, intellettuale poliedrico, scrittore e linguista, ha vissuto un'esistenza segnata dall'esilio e dall'impegno politico. La sua profonda formazione culturale e il suo attivismo a favore dei valori di libertà e giustizia sociale hanno influenzato la sua scrittura. Tommaseo, infatti, da fervente sostenitore del Risorgimento e per le sue posizioni contro l'oppressore austriaco, ha cercato di dare voce alle istanze di una nazione in cerca di identità, rendendo le sue opere strumenti di riflessione e di critica sociale.
"Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859" è una lettura altamente raccomandata per chi desidera comprendere le sfide e le aspirazioni dell'Italia di quel periodo. L'opera non solo offre uno sguardo approfondito sulla realtà storico-sociale, ma stimola anche una riflessione sulle dinamiche di formazione dell'identità collettiva. La prosa di Tommaseo è al contempo coinvolgente e didattica, rendendo il libro accessibile non solo agli studiosi, ma anche a un pubblico più ampio interessato alla storia e alla cultura italiana.
"Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859" di Niccolò Tommaseo è un'opera che si colloca nel contesto della letteratura italiana del XIX secolo, caratterizzata da un forte impegno civile e politico. Il libro, che riflette su eventi storici e sociali, si distingue per il suo stile incisivo e analitico, rappresentando le tensioni e le aspirazioni dell'epoca. Tommaseo utilizza una prosa chiara e avvincente, affrontando con acutezza le questioni nazionali e identitarie, tipiche della temperie risorgimentale, rivelando le contraddizioni e le problematiche del suo tempo attraverso una narrazione avvincente e ben strutturata.
Niccolò Tommaseo, intellettuale poliedrico, scrittore e linguista, ha vissuto un'esistenza segnata dall'esilio e dall'impegno politico. La sua profonda formazione culturale e il suo attivismo a favore dei valori di libertà e giustizia sociale hanno influenzato la sua scrittura. Tommaseo, infatti, da fervente sostenitore del Risorgimento e per le sue posizioni contro l'oppressore austriaco, ha cercato di dare voce alle istanze di una nazione in cerca di identità, rendendo le sue opere strumenti di riflessione e di critica sociale.
"Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859" è una lettura altamente raccomandata per chi desidera comprendere le sfide e le aspirazioni dell'Italia di quel periodo. L'opera non solo offre uno sguardo approfondito sulla realtà storico-sociale, ma stimola anche una riflessione sulle dinamiche di formazione dell'identità collettiva. La prosa di Tommaseo è al contempo coinvolgente e didattica, rendendo il libro accessibile non solo agli studiosi, ma anche a un pubblico più ampio interessato alla storia e alla cultura italiana.