Il sé comico. Ovvero la liberazione del sé

Par : Grant Farred, Timothy Campbell, Daniele Garritano
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1435-4
  • EAN9788822914354
  • Date de parution17/01/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Invito provocatorio e non convenzionale a espropriare il sé da sé stesso, nonché una sfida alla nozione contemporanea del self-care e all'ossessione occidentale per il « possesso di sé », Il sé comico passa in rassegna il discorso filosofico e letterario con l'idea di proporre un modello diverso, meno tossico, per l'orizzonte delle aspirazioni umane: un sé comico, appunto. Per gli autori il problema della « cura di sé », da Foucault ai giorni nostri, sta nel rafforzamento dell'identità, tramite il consolidamento della relazione tra « io » e « mio ».
Questo rapporto tocca una questione cruciale per comprendere come vivere insieme agli altri e a noi stessi: è possibile prendersi cura di qualcosa che, fondamentalmente, non si possiede? La risposta va cercata nell'effetto straniante del sé comico. Campbell e Farred spaziano tra la filosofia, la letteratura e la commedia contemporanea, interrogando Socrate, Burke, Hume, Hegel, Marx, Nietzsche, Heidegger, Derrida, Deleuze e Levinas, Shakespeare, Cervantes, Woolf, Kafka e Pasolini, Stephen Colbert, Dave Chappelle e il cast del Saturday Night Live.
Svelano spazi in cui è praticabile l'espropriazione del sé e, con essa, lo smantellamento del regime del self-care. Sostenendo la necessità del sé comico di mantenere una vicinanza precaria al sé tragico, e contrastando l'uso capitalistico della logica del possesso di sé, gli autori propongono un antidoto potente e provocatorio al sé tragico che domina in modo così evidente lo spirito del nostro tempo.
Invito provocatorio e non convenzionale a espropriare il sé da sé stesso, nonché una sfida alla nozione contemporanea del self-care e all'ossessione occidentale per il « possesso di sé », Il sé comico passa in rassegna il discorso filosofico e letterario con l'idea di proporre un modello diverso, meno tossico, per l'orizzonte delle aspirazioni umane: un sé comico, appunto. Per gli autori il problema della « cura di sé », da Foucault ai giorni nostri, sta nel rafforzamento dell'identità, tramite il consolidamento della relazione tra « io » e « mio ».
Questo rapporto tocca una questione cruciale per comprendere come vivere insieme agli altri e a noi stessi: è possibile prendersi cura di qualcosa che, fondamentalmente, non si possiede? La risposta va cercata nell'effetto straniante del sé comico. Campbell e Farred spaziano tra la filosofia, la letteratura e la commedia contemporanea, interrogando Socrate, Burke, Hume, Hegel, Marx, Nietzsche, Heidegger, Derrida, Deleuze e Levinas, Shakespeare, Cervantes, Woolf, Kafka e Pasolini, Stephen Colbert, Dave Chappelle e il cast del Saturday Night Live.
Svelano spazi in cui è praticabile l'espropriazione del sé e, con essa, lo smantellamento del regime del self-care. Sostenendo la necessità del sé comico di mantenere una vicinanza precaria al sé tragico, e contrastando l'uso capitalistico della logica del possesso di sé, gli autori propongono un antidoto potente e provocatorio al sé tragico che domina in modo così evidente lo spirito del nostro tempo.