Il rosso e il nero

Par : Stendhal, Giacomo di Belsito

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages464
  • FormatePub
  • ISBN978-87-26-90075-0
  • EAN9788726900750
  • Date de parution01/02/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille840 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Julien Sorel è un giovane di modeste origini, intenzionato a scalare la piramide sociale della Francia della Restaurazione con ogni mezzo. Per raggiungere il suo obiettivo diventa precettore nella casa del sindaco Rênal, dove la sua sete di potere lo spinge a sedurre la moglie di questi, Madame Rênal. Quando le voci di infedeltà iniziano a girare nel piccolo paese, però, Julien si vede costretto a ritirarsi dalla società ed entrare in seminario.
Ben lungi dal porre fine alla sua carriera, questa occasione gli permette di stringere amicizia con influenti personalità, grazie alle quali ottiene un ruolo come segretario personale di un nobile marchese. È qui che conoscerà Mathilde, figlia del nobiluomo, della quale si innamora e che cambierà per sempre il corso del suo destino. Marie-Henri Beyle (1783-1842), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, è stato un noto scrittore francese.
Insieme ad Alexandre Dumas (padre), Victor Hugo, Émile Zola e Honoré de Balzac, è stato uno dei principali romanzieri francesi dell'Ottocento, nonché uno dei primi esponenti del realismo. Le sue opere, caratterizzate da un marcato romanticismo, sono note per una prosa dal respiro essenziale e per la ricerca psicologica nei personaggi, trainati da un forte desiderio di autorealizzazione. Il romanzo più celebre di Stendhal è senza dubbio "La certosa di Parma", oltre al quale ricordiamo "Il rosso e il nero", "La duchessa di Paliano", "Armance" e l'incompiuto "Lucien Leuwen".
Julien Sorel è un giovane di modeste origini, intenzionato a scalare la piramide sociale della Francia della Restaurazione con ogni mezzo. Per raggiungere il suo obiettivo diventa precettore nella casa del sindaco Rênal, dove la sua sete di potere lo spinge a sedurre la moglie di questi, Madame Rênal. Quando le voci di infedeltà iniziano a girare nel piccolo paese, però, Julien si vede costretto a ritirarsi dalla società ed entrare in seminario.
Ben lungi dal porre fine alla sua carriera, questa occasione gli permette di stringere amicizia con influenti personalità, grazie alle quali ottiene un ruolo come segretario personale di un nobile marchese. È qui che conoscerà Mathilde, figlia del nobiluomo, della quale si innamora e che cambierà per sempre il corso del suo destino. Marie-Henri Beyle (1783-1842), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, è stato un noto scrittore francese.
Insieme ad Alexandre Dumas (padre), Victor Hugo, Émile Zola e Honoré de Balzac, è stato uno dei principali romanzieri francesi dell'Ottocento, nonché uno dei primi esponenti del realismo. Le sue opere, caratterizzate da un marcato romanticismo, sono note per una prosa dal respiro essenziale e per la ricerca psicologica nei personaggi, trainati da un forte desiderio di autorealizzazione. Il romanzo più celebre di Stendhal è senza dubbio "La certosa di Parma", oltre al quale ricordiamo "Il rosso e il nero", "La duchessa di Paliano", "Armance" e l'incompiuto "Lucien Leuwen".
 Stendhal
Né Henri Beyle, Stendhal naquit à Grenoble en janvier 1783. Il est mort à Paris en mars 1842 à la suite d’une crise cardiaque. Cet écrivain est l’un des dignes représentants du roman français du XIXème siècle à l’instar de Victor Hugo, Honoré de Balzac ou Emile Zola. Après avoir perdu sa mère, Stendhal connaît une enfance difficile et étouffante auprès d’un père qu’il méprise. Il trouve alors du réconfort dans la littérature. Et son goût prononcé pour les œuvres littéraires va lui valoir la publication de nombreux ouvrages. Parmi ses romans, Le rouge et le noir est sans doute l’un de ses plus gros succès. C’est l’histoire de Julien Sorel, fils d’un pauvre scieur, qui rêve de gloire et de grandeur dans une France dirigée par les aristocrates. Parviendra-t-il à réaliser son rêve ? Le roman « La Chartreuse de Parme » est aussi à la base de sa célébrité. Dans cette œuvre, l’auteur nous plonge au cœur de Milan et de la France dominée par la trahison et les conquêtes.
Image Placeholder
4.2/5
4.2/5
Stendhal
E-book
1,99 €
L'abbesse de Castro
Stendhal
E-book
1,99 €
Armance
5/5
Stendhal
E-book
5,99 €