Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne?

Par : Laura Fortini, Paola Bono
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6252-491-9
  • EAN9788862524919
  • Date de parution12/09/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille37 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurIacobelli editore

Résumé

Il soggetto del romanzo borghese è un uomo giovane che si mette alla prova per cercare un senso nel futuro anziché nel passato. La critica letteraria ha codificato come Bildungsroman, o romanzo di formazione, la forma narrativa di questa costruzione che, in modi diversi, segna ancora oggi la nostra percezione della soggettività e del mondo. Dove si collocano le donne in questo scenario? Si può parlare per loro di una Bildung ben riuscita? No, è la prima risposta, perchè le donne non sono state sufficientemente libere, mobili e colte e in molte parti del mondo ancora non lo sono.
Ma allora, come hanno fatto a diventare le donne che sono diventate, in Occidente e non solo? Un'ampia ricognizione nella scrittura di autrici di epoche e culture diverse - dalla letteratura italiana di Ottocento e Novecento a quella Palestinese dei Territori occupati, dai "classici" a romanzi di autrici contemporanee - riformula radicalmente le definizioni di "romanzo di formazione".
Il soggetto del romanzo borghese è un uomo giovane che si mette alla prova per cercare un senso nel futuro anziché nel passato. La critica letteraria ha codificato come Bildungsroman, o romanzo di formazione, la forma narrativa di questa costruzione che, in modi diversi, segna ancora oggi la nostra percezione della soggettività e del mondo. Dove si collocano le donne in questo scenario? Si può parlare per loro di una Bildung ben riuscita? No, è la prima risposta, perchè le donne non sono state sufficientemente libere, mobili e colte e in molte parti del mondo ancora non lo sono.
Ma allora, come hanno fatto a diventare le donne che sono diventate, in Occidente e non solo? Un'ampia ricognizione nella scrittura di autrici di epoche e culture diverse - dalla letteratura italiana di Ottocento e Novecento a quella Palestinese dei Territori occupati, dai "classici" a romanzi di autrici contemporanee - riformula radicalmente le definizioni di "romanzo di formazione".
Liriche del Cinquecento
Monica Farnetti, Laura Fortini
E-book
9,99 €
Morante la luminosa
Laura Fortini, Giuliana Misserville, Nadia Setti
E-book
7,99 €