Il rendiconto condominiale

Par : Ruggero Armani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN1280487216
  • EAN9791280487216
  • Date de parution14/02/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurBTT Editori

Résumé

Con la Legge di riforma del condominio (Legge 11/12/2012, n. 200) stata completamente regolamentata ex novo la contabilità condominiale, disciplinando in maniera compiuta il rendiconto condominiale. Il Manuale esamina questo istituto ripercorrendo prima le interpretazioni giurisprudenziali ante Riforma e dando ampio spazio alla nuova disciplina, introdotta dalla Legge n. 200/2012. Vengono esaminate le singole norme, individuandone le criticità applicative e i dubbi interpretativi, riportando ampi stralci della prima giurisprudenza formatasi sulle specifiche problematiche.
In particolare, il Manuale tratta la contabilità condominiale esaminando i nuovi poteri di controllo dei condomini e i nuovi obblighi dell'amministratore, i princìpi contabili applicabili al condominio, i criteri di cassa, di competenza e misto. Vengono affrontati i documenti che compongono il rendicontocondominiale, dal registro cronologico di contabilità al riepilogo finanziario e al conto flussi, dallo stato patrimoniale, con l'elenco debiti/crediti, alla nota sintetica esplicativa.
Per ciascun documento trattato viene evidenziato un modello esemplificativo, dal quale il lettore pu trarre ispirazione per le proprie necessità. La trattazione prosegue esaminando i casi di invalidità del rendiconto, riportando ampi stralci della giurisprudenza più recente e rilevante. Si passa dall'esame delle maggioranze necessarie per le approvazioni dei vari rendiconti al rendiconto che non rispetta le norme in materia di ripartizione, dal rendiconto inveritiero alla problematica degli addebiti per spese personali.
Il Manuale è uno strumento utile per i professionisti che operano in ambito condominiale e per i condòmini che meglio vogliano comprendere, nei vari aspetti, un documento importante ma non semplice.
Con la Legge di riforma del condominio (Legge 11/12/2012, n. 200) stata completamente regolamentata ex novo la contabilità condominiale, disciplinando in maniera compiuta il rendiconto condominiale. Il Manuale esamina questo istituto ripercorrendo prima le interpretazioni giurisprudenziali ante Riforma e dando ampio spazio alla nuova disciplina, introdotta dalla Legge n. 200/2012. Vengono esaminate le singole norme, individuandone le criticità applicative e i dubbi interpretativi, riportando ampi stralci della prima giurisprudenza formatasi sulle specifiche problematiche.
In particolare, il Manuale tratta la contabilità condominiale esaminando i nuovi poteri di controllo dei condomini e i nuovi obblighi dell'amministratore, i princìpi contabili applicabili al condominio, i criteri di cassa, di competenza e misto. Vengono affrontati i documenti che compongono il rendicontocondominiale, dal registro cronologico di contabilità al riepilogo finanziario e al conto flussi, dallo stato patrimoniale, con l'elenco debiti/crediti, alla nota sintetica esplicativa.
Per ciascun documento trattato viene evidenziato un modello esemplificativo, dal quale il lettore pu trarre ispirazione per le proprie necessità. La trattazione prosegue esaminando i casi di invalidità del rendiconto, riportando ampi stralci della giurisprudenza più recente e rilevante. Si passa dall'esame delle maggioranze necessarie per le approvazioni dei vari rendiconti al rendiconto che non rispetta le norme in materia di ripartizione, dal rendiconto inveritiero alla problematica degli addebiti per spese personali.
Il Manuale è uno strumento utile per i professionisti che operano in ambito condominiale e per i condòmini che meglio vogliano comprendere, nei vari aspetti, un documento importante ma non semplice.