Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta. Ipotesi per il Parco dell'Appia Antica

Par : Aa.vv., Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages192
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-0919-0
  • EAN9788822909190
  • Date de parution16/10/2017
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille127 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Il recupero e la valorizzazione delle aree estrattive dismesse, ipogee e "a cielo aperto", si fonda sull'obiettivo generale di un'azione rigenerativa di scala vasta, urbana e/o territoriale, che promuova sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico, culturale. Si intende superare l'intervento di semplice bonifica o rinaturalizzazione, e interpretare il recupero come un'opportunità di re-immissione in vita di questi luoghi, proponendo la loro "messa in sicurezza", suggerendo l'inserimento di funzioni e servizi urbani, restituendone il godimento alla dimensione pubblica.
Si vuole puntare all'individuazione, rilettura, recupero di sistemi estensivi e complessi, attraverso: la creazione di reti di ricucitura territoriale, il ripristino di relazioni ecologiche, culturali, fruitive, l'identificazione di "infrastrutture ambientali" o viarie (linee d'acqua, corridoi ecologici, antichi tracciati), il riconoscimento e/o la proposizione di "figure territoriali", capaci di evidenziare e rappresentare le relazioni spaziali e morfologiche tra singoli luoghi.
La Ricerca, di cui il presente volume costituisce presentazione e consuntivo, ha scelto come terreno di sperimentazione il Parco dell'Appia Antica: un contesto unico, nel quale l'azione di valorizzazione si intreccia con un ricco palinsesto di preesistenze, naturalistiche e antropiche, suggerendo articolate dinamiche d'uso congiunto, tra ri-funzionalizzazione e tutela, oltreché percorsi di visita alternativi e inconsueti.
Il recupero e la valorizzazione delle aree estrattive dismesse, ipogee e "a cielo aperto", si fonda sull'obiettivo generale di un'azione rigenerativa di scala vasta, urbana e/o territoriale, che promuova sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico, culturale. Si intende superare l'intervento di semplice bonifica o rinaturalizzazione, e interpretare il recupero come un'opportunità di re-immissione in vita di questi luoghi, proponendo la loro "messa in sicurezza", suggerendo l'inserimento di funzioni e servizi urbani, restituendone il godimento alla dimensione pubblica.
Si vuole puntare all'individuazione, rilettura, recupero di sistemi estensivi e complessi, attraverso: la creazione di reti di ricucitura territoriale, il ripristino di relazioni ecologiche, culturali, fruitive, l'identificazione di "infrastrutture ambientali" o viarie (linee d'acqua, corridoi ecologici, antichi tracciati), il riconoscimento e/o la proposizione di "figure territoriali", capaci di evidenziare e rappresentare le relazioni spaziali e morfologiche tra singoli luoghi.
La Ricerca, di cui il presente volume costituisce presentazione e consuntivo, ha scelto come terreno di sperimentazione il Parco dell'Appia Antica: un contesto unico, nel quale l'azione di valorizzazione si intreccia con un ricco palinsesto di preesistenze, naturalistiche e antropiche, suggerendo articolate dinamiche d'uso congiunto, tra ri-funzionalizzazione e tutela, oltreché percorsi di visita alternativi e inconsueti.
Image Placeholder
Manuel Grotto, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Ezio Anzanello, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Bruno Pascoli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Ortigara
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Giovanni Cadioli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Franco Nicolis, Marco Balbi, Nicola Cappellozza, Maurizio Vicenzi, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Guglielmo Ronaghi, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Antonella Fornari, Aa.vv.
E-book
6,99 €