Il puro positivo e i suoi dintorni. Riflessioni sulla proposta filosofica di Luigi Vero Tarca

Par : Carmen Cillo, Alessandra Lucia, Gabriele Pulli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages293
  • FormatePub
  • ISBN1256001217
  • EAN9791256001217
  • Date de parution11/04/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLedizioni

Résumé

L'opera di Emanuele Severino racchiude due tesi di inaudita, stupefacente portata: quella per la quale tutto, anche un battito di ciglia, è eterno e quella per la quale questa, che altrimenti apparirebbe la più paradossale e assurda delle affermazioni, ha invece il rango di verità innegabile. Luigi Vero Tarca - altro importante protagonista dell'attuale dibattito filosofico - prospetta quello che egli definisce l'unico argomento possibile per la confutazione di tale verità altrimenti innegabile, pervenendo alla propria proposta filosofica, nota come filosofia del puro positivo.
In tal modo, egli apre un ulteriore spazio di riflessione, problematico quanto fecondo. Gli scritti di questo libro si inseriscono appunto in questo spazio, individuando ciascuno in un termine della costellazione di pensieri proposta da Tarca la possibilità di un ulteriore sviluppo, di una riformulazione corrispondente ciascuna a un dintorno più o meno lontano da un centro d'irradiazione che è appunto il puro positivo.
Il libro si conclude con un ampio saggio, ancora di Tarca, nel quale egli corrisponde con estrema puntualità alle osservazioni di tutti gli scritti, accettando di integrare, e talvolta riformulare, la propria proposta filosofica alla loro luce.
L'opera di Emanuele Severino racchiude due tesi di inaudita, stupefacente portata: quella per la quale tutto, anche un battito di ciglia, è eterno e quella per la quale questa, che altrimenti apparirebbe la più paradossale e assurda delle affermazioni, ha invece il rango di verità innegabile. Luigi Vero Tarca - altro importante protagonista dell'attuale dibattito filosofico - prospetta quello che egli definisce l'unico argomento possibile per la confutazione di tale verità altrimenti innegabile, pervenendo alla propria proposta filosofica, nota come filosofia del puro positivo.
In tal modo, egli apre un ulteriore spazio di riflessione, problematico quanto fecondo. Gli scritti di questo libro si inseriscono appunto in questo spazio, individuando ciascuno in un termine della costellazione di pensieri proposta da Tarca la possibilità di un ulteriore sviluppo, di una riformulazione corrispondente ciascuna a un dintorno più o meno lontano da un centro d'irradiazione che è appunto il puro positivo.
Il libro si conclude con un ampio saggio, ancora di Tarca, nel quale egli corrisponde con estrema puntualità alle osservazioni di tutti gli scritti, accettando di integrare, e talvolta riformulare, la propria proposta filosofica alla loro luce.