Il processo di counseling. Metodi e strumenti di lavoro
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-922-0915-2
- EAN9788892209152
- Date de parution01/01/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille866 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo Edizioni
Résumé
Il volume presenta il processo di counseling nella sua struttura e nelle sue fasi: il primo colloquio, che farà cogliere al counselor e al suo cliente come stare nella relazione e come attivare il percorso di crescita e di cambiamento, l'intuizione quale elemento necessario nella relazione, la supervisione, che sarà l'elemento di verifica perché tutto questo processo possa essere compiuto nel rispetto e nella coerenza di una piena unitarietà metodologica.
La novità di questo metodo consiste nello strutturare il processo di counseling in quattro fasi all'interno di quattro piani di lavoro, in modo tale che l'operatore disponga di un sistema di riferimento scientificamente valido in ogni momento del suo intervento. Lo scopo è di fornire ai counselor un aiuto concreto per superare i rischi di genericità e superficialità del loro intervento, per fare una corretta lettura dei dati evitando le interpretazioni fuorvianti, per ottenere una maggior precisione nella dimensione diagnostica e quindi nella definizione dell'intervento possibile e appropriato al caso.
La novità di questo metodo consiste nello strutturare il processo di counseling in quattro fasi all'interno di quattro piani di lavoro, in modo tale che l'operatore disponga di un sistema di riferimento scientificamente valido in ogni momento del suo intervento. Lo scopo è di fornire ai counselor un aiuto concreto per superare i rischi di genericità e superficialità del loro intervento, per fare una corretta lettura dei dati evitando le interpretazioni fuorvianti, per ottenere una maggior precisione nella dimensione diagnostica e quindi nella definizione dell'intervento possibile e appropriato al caso.
Il volume presenta il processo di counseling nella sua struttura e nelle sue fasi: il primo colloquio, che farà cogliere al counselor e al suo cliente come stare nella relazione e come attivare il percorso di crescita e di cambiamento, l'intuizione quale elemento necessario nella relazione, la supervisione, che sarà l'elemento di verifica perché tutto questo processo possa essere compiuto nel rispetto e nella coerenza di una piena unitarietà metodologica.
La novità di questo metodo consiste nello strutturare il processo di counseling in quattro fasi all'interno di quattro piani di lavoro, in modo tale che l'operatore disponga di un sistema di riferimento scientificamente valido in ogni momento del suo intervento. Lo scopo è di fornire ai counselor un aiuto concreto per superare i rischi di genericità e superficialità del loro intervento, per fare una corretta lettura dei dati evitando le interpretazioni fuorvianti, per ottenere una maggior precisione nella dimensione diagnostica e quindi nella definizione dell'intervento possibile e appropriato al caso.
La novità di questo metodo consiste nello strutturare il processo di counseling in quattro fasi all'interno di quattro piani di lavoro, in modo tale che l'operatore disponga di un sistema di riferimento scientificamente valido in ogni momento del suo intervento. Lo scopo è di fornire ai counselor un aiuto concreto per superare i rischi di genericità e superficialità del loro intervento, per fare una corretta lettura dei dati evitando le interpretazioni fuorvianti, per ottenere una maggior precisione nella dimensione diagnostica e quindi nella definizione dell'intervento possibile e appropriato al caso.