Il prigioniero di Toledo. Juan de la Cruz poeta di Dio
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages240
- FormatePub
- ISBN978-88-7229-753-7
- EAN9788872297537
- Date de parution17/10/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurA PRECISER
Résumé
Sebbene non nasca da nuove ricerche d'archivio, la presente vita di san Juan de la Cruz affonda le sue radici nelle principali biografie dell'ultimo secolo. Arricchito anche di passi significativi delle Opere del Santo, il profilo del santo carmelitano, mistico e poeta spagnolo, dall'infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda in Andalusia, si va stagliando attraverso una trentina di tappe (30 agili capitoli).
« A sfondo del suo racconto », scrive il cardinale Arborelius, « padre Moriconi pone il carcere di Toledo e commuove il modo di condurre il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, spoglio di qualsiasi consolazione e affetto umano, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all'Amore ». Il prigioniero di Toledo, oltre a essere la storia dettagliata di Juan de la Cruz, è la rappresentazione al vivo di un uomo che ha capito e preso sul serio l'insegnamento evangelico di amare anche i propri nemici o, almeno, di pregare per loro.
« A sfondo del suo racconto », scrive il cardinale Arborelius, « padre Moriconi pone il carcere di Toledo e commuove il modo di condurre il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, spoglio di qualsiasi consolazione e affetto umano, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all'Amore ». Il prigioniero di Toledo, oltre a essere la storia dettagliata di Juan de la Cruz, è la rappresentazione al vivo di un uomo che ha capito e preso sul serio l'insegnamento evangelico di amare anche i propri nemici o, almeno, di pregare per loro.
Sebbene non nasca da nuove ricerche d'archivio, la presente vita di san Juan de la Cruz affonda le sue radici nelle principali biografie dell'ultimo secolo. Arricchito anche di passi significativi delle Opere del Santo, il profilo del santo carmelitano, mistico e poeta spagnolo, dall'infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda in Andalusia, si va stagliando attraverso una trentina di tappe (30 agili capitoli).
« A sfondo del suo racconto », scrive il cardinale Arborelius, « padre Moriconi pone il carcere di Toledo e commuove il modo di condurre il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, spoglio di qualsiasi consolazione e affetto umano, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all'Amore ». Il prigioniero di Toledo, oltre a essere la storia dettagliata di Juan de la Cruz, è la rappresentazione al vivo di un uomo che ha capito e preso sul serio l'insegnamento evangelico di amare anche i propri nemici o, almeno, di pregare per loro.
« A sfondo del suo racconto », scrive il cardinale Arborelius, « padre Moriconi pone il carcere di Toledo e commuove il modo di condurre il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, spoglio di qualsiasi consolazione e affetto umano, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all'Amore ». Il prigioniero di Toledo, oltre a essere la storia dettagliata di Juan de la Cruz, è la rappresentazione al vivo di un uomo che ha capito e preso sul serio l'insegnamento evangelico di amare anche i propri nemici o, almeno, di pregare per loro.


